MARIA ROSA DI TERMINE
Cronaca

Investimenti per riqualificare il parco Terzani

Nuovi spazi attrezzati per la socialità e il tempo libero sorgeranno nel parco pubblico attrezzato intitolato allo scrittore Tiziano Terzani,...

Nuovi spazi attrezzati per la socialità e il tempo libero sorgeranno nel parco pubblico attrezzato intitolato allo scrittore Tiziano Terzani,...

Nuovi spazi attrezzati per la socialità e il tempo libero sorgeranno nel parco pubblico attrezzato intitolato allo scrittore Tiziano Terzani,...

Nuovi spazi attrezzati per la socialità e il tempo libero sorgeranno nel parco pubblico attrezzato intitolato allo scrittore Tiziano Terzani, in viale Europa a Terranuova Bracciolini. Nei giorni scorsi, infatti, il Comune ha ottenuto un finanziamento di 400 mila euro dalla Regione Toscana per la riqualificazione dell’area verde lungo il torrente Ciuffenna, a due passi dal centro storico e tradizionale meta di ritrovo per i residenti e di aggregazione per centinaia di ragazzi provenienti da ogni angolo della vallata. Le migliorie implicheranno una spesa complessiva di 560 mila euro coperti in parte, per 160 mila euro, da risorse reperite nelle casse comunali. "Si tratta di un risultato importante – ha spiegato il sindaco Sergio Chienni – che riconosce la qualità e la visione del progetto presentato. Il Parco Terzani è uno dei luoghi più vissuti e frequentati della nostra città, punto di riferimento per famiglie, bambini, giovani e anziani. Grazie a questo intervento potrà essere ripensato come uno spazio ancora più inclusivo, accessibile e multifunzionale, capace di rispondere ai bisogni della comunità". Il cantiere aprirà i battenti all’ inizio del nuovo anno, ma a breve i contenuti delle opere previste saranno illustrati alla cittadinanza in un incontro pubblico. E’ questo un ulteriore step nel percorso che l’amministrazione comunale ha intrapreso da tempo con l’obiettivo di rendere sempre più funzionale e fruibile il parco, interessato di recente da interventi di efficientamento energetico con l’installazione di punti luce a Led in grado di contenere il consumo di corrente e migliorare l’efficienza degli impianti di illuminazione pubblica e a servizio delle strutture sportive, come i campi polivalenti di calcetto, tennis e pallacanestro. In quel caso furono spesi 32 mila euro arrivati da uno stanziamento ministeriale.