CARLO VENTURINI
Cronaca

Scotto Festival, super cartellone. Musica e teatro per 25 giorni

Gli omaggi a Dalla e a Battisti ma anche una serata dedicata alla Duse. Si parte lunedì prossimo

Un caleidoscopico ventaglio di offerta culturale. Ecco lo Scotto Festival con spettacoli teatrali, dibattiti, presentazioni libri, degustazioni, laboratori per bambini. Si spazia da Lucio Dalla a Lucio Battisti con un omaggio alla "divina" Duse, passando per Pino Scotto icona rock. "Dall’8 al 19 settembre il Giardino Scotto torna a essere il cuore pulsante della città. "Un appuntamento fortemente voluto dall’amministrazione comunale, che conferma la volontà di offrire alla città un calendario di eventi di qualità, accessibili a tutti": dice l’assessore Filippo Bedini.

Il Festival è sotto la direzione artistica della giornalista Francesca Petrucci, che dice: "L’obiettivo è costruire un mosaico di appuntamenti capaci di parlare a pubblici diversi". Tra le novità di questa edizione: tre appuntamenti serali alle 21 anziché alle 18.30 e quattro laboratori dedicati ai più piccoli (ScottoLab). Tra i momenti più attesi, il 10 settembre, lo spettacolo "Lucio incontra Lucio... Musica... Parole... Emozioni...", scritto da Liberato Santarpino e diretto da Sebastiano Somma per un viaggio nelle canzoni di Lucio Dalla e Lucio Battisti.

Ampio spazio è dedicato a temi di attualità come la parità di genere, con la presentazione martedì 9 del libro della giornalista Annalisa Terranova, "L’altro femminismo". L’autrice si confronterà con Paola Concia. Altro tema scelto è quello dell’adolescenza, con le sue fragilità e le sue potenzialità.

Il cartellone 2025 è arricchito da grandi protagonisti della musica, come Pino Scotto, (giovedì 11 alle 18.30), icona del rock italiano, con la sua autobiografia Cuore di Rock’n’Roll. E poi spettacoli di teatro civile come "Serva Italia", venerdì 12, con Francesco Borgonovo e Raffaella Regoli, fino all’omaggio alla grande attrice Eleonora Duse ("Divina"), giovedì 18, nel centenario della sua morte, con l’accompagnamento musicale degli H.E.R.P.E.S.

Le degustazioni curate dalla Fisar sono lunedì 8 e mercoledì 17 con prenotazione obbligatoria a partire da oggi, sul sito del Teatro Verdi. La comunicazione del Festival è affidata a Elisa Bani di Devitalia da cinque anni partner del Festival.

Carlo Venturini