REDAZIONE EMPOLI

“Mercantia“, è conto alla rovescia. Se i sogni camminano sui trampoli. Musica, teatro e spettacoli di strada

Dal 16 al 20 luglio, il borgo alto di Certaldo si accende come un libro illustrato in movimento .

Dal 16 al 20 luglio, il borgo alto di Certaldo si accende come un libro illustrato in movimento .

Dal 16 al 20 luglio, il borgo alto di Certaldo si accende come un libro illustrato in movimento .

Dal 16 al 20 luglio, Certaldo non sarà solo un borgo medievale: sarà un sogno che cammina. Per la 37sima volta, Mercantia torna a incendiare di arte e poesia le strade, le piazze, le terrazze e i giardini nascosti del paese natale di Boccaccio. E mai come quest’anno, col tema “La Terra di un sogno”, il festival diretto da Alessandro Gigli promette di sospendere la realtà. Ogni sera, oltre 120 artisti e 40 compagnie da tutto il mondo si alterneranno in un crescendo di emozioni. Non un teatro convenzionale: qui la scena si svela ovunque - una cripta, un muro, una curva. Ogni angolo diventa narrazione. Dall’Olanda, i Birdmen di Close Act arrivano come visioni mitologiche: trampolieri-volatile sfilano tra le persone con movimenti lenti e solenni, come se il cielo stesso avesse mandato ambasciatori alati. Poi la musica esplode con i Graffiti Classics, virtuosi inglesi del cabaret musicale che fondono opera, folk e commedia in uno spettacolo capace di far ridere e commuovere. C’è il ritmo urbano e spettacolare del “Football Show” dell’argentino Mencho Sosa, dove giocoleria e acrobazie si fondono in un’arte da strada travolgente. E c’è la magia visiva di “Alto Livello”, lo spettacolo di trasformismo su trampoli firmato MascheraViva: creature mutanti che affascinano adulti e bambini, in un inno al mutare delle forme e delle emozioni. A dare voce al lato più musicale e festoso del festival ci pensano le marching band: la Zastava Orkestar suona e danza come in un film di Kusturiça; la Badabimbumband attraversa i confini d’Europa con fiati e percussioni dal sapore popolare; la Fantomatik Orchestra guida le folle come un pifferaio magico. Ma non c’è solo rumore. Il gruppo tedesco Vertical Theatre firma con “Drunken Master” un’acrobazia poetica che sfida la gravità su un palo oscillante. Mentre dalla Finlandia arriva la Lumo Company con “Indigo”: una fiaba danzata tra corpi e cavalli meccanici che sembra uscita da un sogno steampunk.

Estremo Oriente e visione si incontrano nella compagnia House of Mask and Mime, tra Giappone e Thailandia: teatro muto, maschere e un’estetica che affascina e spiazza. Mentre Cafelulé, tra gli italiani, offre con “Leggero” una coreografia fatta di mani, abbracci e piccole fragilità quotidiane. Torna la Compagnia Trioche con “Meglio Tarde che mai”, un cabaret musicale comico pieno di ironia e talento vocale. La parola invece si fa racconto con “Decameron: canzoni e storie”, un omaggio site-specific di Davide Riondino e Maurizio Fiorilla nel giardino di Casa Boccaccio, tra letteratura e musica popolare. Il sorriso, infine, lo affida Arnaldo Mangini alla sua comicità surreale, con This is Crazy, one-man-show tra mimo e delirio. Gran finale il 20 luglio: una parata corale che attraversa il borgo come una processione laica dell’arte. Tutti insieme: trampolieri, musicisti, giocolieri, performer. Una festa collettiva, un ultimo atto d’amore per un festival che ogni anno riscrive le regole del teatro. L’ingresso a Certaldo Bassa è gratuito. Per accedere a Certaldo Alta, è possibile acquistare i biglietti su ticketone.it o alla biglietteria in Piazza Boccaccio. Chi verrà, non assisterà a uno spettacolo. Vivrà un sogno.