CASCINAQuesta sera alle 21.30, Piazza dei Caduti a Cascina si trasformerà in un palcoscenico della hollywood anni ‘50 per "Questo è il mio nome: Frank Sinatra", lo spettacolo musicale scritto e interpretato da Paolo Bianca, che rende omaggio alla voce e al mito del grande crooner italo-americano. L’ingresso sarà gratuito, nell’ambito della rassegna "Metti una sera a Cascina" promossa da Pro Loco e Comune. Lo show, elegante e coinvolgente, ripercorre l’intera parabola artistica e personale del cantante italoamericano: dai fasti hollywoodiani ai lati più oscuri della sua biografia, raccontati attraverso proiezioni video, documenti d’epoca e brani eseguiti rigorosamente dal vivo. Accanto a Bianca, la ballerina Ornella Cantini accompagnerà la narrazione con coreografie che rievocano l’atmosfera scintillante degli anni ’50. Una serata pensata non solo per gli amanti della musica jazz e swing, ma per chiunque desideri scoprire – o riscoprire – l’universo di un artista che ha segnato il Novecento.
L’appuntamento di Cascina non è che l’inizio di un anno cruciale per Paolo Bianca. L’attore, reduce dall’esperienza internazionale con Aladdin della Disney in Germania, sarà infatti uno dei protagonisti del nuovo musical Lupin, prodotto dalla Compagnia della Corona di Bologna. Dopo i provini dello scorso gennaio, Bianca ha ottenuto il ruolo di "Blake", antagonista inedito creato appositamente per lo spettacolo: il Re del cioccolato, uomo d’affari cinico e spietato che, giunto da Chicago, punta a diventare il più potente di tutta la Francia. Lupin debutterà a novembre 2025 e sarà in tournée fino a maggio 2026, con tappe nei principali teatri italiani. Un progetto che unisce musica, azione e scenografie spettacolari, e che promette di catturare l’attenzione di un pubblico trasversale, tra appassionati di teatro musicale e spettatori alla ricerca di nuove storie da vivere sul palco.
Accanto agli impegni artistici, Bianca non dimentica la formazione: da settembre 2025 a maggio 2026 terrà corsi di doppiaggio e recitazione in Toscana, basati sul metodo Strasberg-Stanislavskij. I corsi di doppiaggio si svolgeranno a Livorno (Teatro Vertigo), Bientina (Scuola Progetto Musical) e Cecina (Scuola Arte Danza Teatro); quelli di recitazione a Pontedera, presso la Bohemians Musical Academy.