Due weekend ricchi di appuntamenti culturali, musicali, enogastronomici, turistici, sportivi e così via. Con tante novità, e le solite certezze, sta per prendere il via la 117esima edizione della Fiera dei Fischi e delle Campanelle che il gruppo culturale e ricreativo Il Mattone organizza come ogni settembre a La Rotta.
Partiamo dalle novità. Sabato 13 alle 19.30 all’interno del museo dei Mattonai verrà inaugurata l’opera d’arte ‘Allegoria dell’Arno’, una scultura di oltre 11 metri realizzata dal maestro Vinicio Zapparoli. L’opera è realizzata in ceramica Raku, tecnica di cottura giapponese capace di creare effetti estetici unici. Si compone di 31 formelle che assemblate raccontano il fiume Arno e la sua vita con particolare riferimento all’alluvione del 1966.
A quest’inaugurazione segue poi la cena al parco e quindi, dalle 21.30 lo spettacolo teatrale ‘Toccate e fughe’ a cura di Eva Malacarne, direttrice artistica della compagnia Semi Volanti. Si tratta di uno spettacolo itinerante all’interno del parco fluviale.
Domenica 14 inizia poi la mitica Sagra del Bombolone, giunta alla 32esima edizione, ci sarà poi il mercatino per i vialetti del parco e l’apertura del museo dei mattonai. Ci sarà poi un’esibizione del Club Scherma Valdera e un angolo tutto dedicato agli amici a quattro zampe a cura dell’associazione Campo delle Emozioni. In serata la cena dalle 19.45, poi il concerto con le giovani promesse e a seguire, alle 21.30 il concerto dei Sovrappeso. Alle 16, alle 17 e alle 18 partiranno le corse sul battello Andrea da Pontedera con partenza e arrivo dall’approdo del parco fluviale de La Rotta.
Tanti appuntamenti poi nel weekend successivo: quello di sabato 20 e domenica 21 settembre. Da segnalare lo spettacolo del sabato sera con l’evento "Mamamia" in tour e la domenica, dopo un’intera giornata di eventi e appuntamenti di ogni tipo fino alla tombola, alle 22.30 l’iniziativa conclusiva: l’apertura del forno dove verrà cotta una scultura del maestro Vinicio Zapparoli.
l.b.