REDAZIONE PISA

La mostra sul cinema agli studios Pisorno fra ricordi e aneddoti

"Gassman memoria di ferro. Loren una signora"

"Gassman memoria di ferro. Loren una signora"

"Gassman memoria di ferro. Loren una signora"

di Antonia CasiniTIRRENIAA colloquio con la storia del cinema, con chi gli studios li ha frequentati e amati e ora li racconta. Sono stati installati all’esterno degli studi cinematografici Pisorno, prima, e Cosmopolitan poi, 20 pannelli che narrano il grande schermo e i suoi protagonisti. Dal 1934, quando Tirrenia fu "la prima città del cinema in Italia", fino al 1969. Un percorso visibile a cittadini e turisti. Foto in bianco e nero con i volti dei giganti del nostro cinema, ma anche i residenti dell’epoca perché in tanti, prima o poi, passavano da quei locali.

Qui furono girate grandi pellicole esaltate proprio dall’esposizione, come "Enrico Caruso" con Gina Lollobrigida (nel 1951), "Il coraggio" con Totò (1955), "Tre straniere a Roma" con Claudia Cardinale (1958) e "Madame Sans-Gene" con Sophia Loren (1961). L’attrice italiana più famosa, di cui parlano Laura e Katia, moglie e figlia di Vittorio Sbrana, capo macchinista morto da poco a 90 anni. "Aveva iniziato prima della guerra con suo padre, apri-pista che lo portava sulla scena. Ci raccontava sempre che all’epoca erano preferiti gli attori che avevano tanta memoria. Ma ce n’erano alcuni che non ricordavano le battute e venivano obbligati a girare la scena anche 20 volte". "Gassman e Mastroianni – proseguono – avevano una memoria di ferro. Il secondo era molto modesto ma fumava come un turco". Quando tornò la Loren, il marito Carlo Ponti fece un discorso a tutti: ’Il primo che ricorda che lei un tempo era nessuno lo licenzio’. Ma fu lei stessa a dire: "Quando non ero ancora famosa, voi eravate tutti carini con me".

Presente all’inaugurazione anche Patrizia Della Rosa. "Mio padre, Mario Della Rosa marinese doc, era dipendente della Fiat, era un bravo saldatore e aveva cominciato a 15 anni. Decise poi di andare a Livorno a prendere il brevetto per yacht privati. Suo nonno Umberto Sclanizza, nato nel 1893, fu attore veneziano e venne a Marina nel ’34". Moreno Bargagna lavorava per l’Ente autonomo Tirrenia ed è stato tante volte dentro gli studi. "Quando aveva 10 anni Franco Del Carratori fece una comparsa nel famosissimo film con la Loren "Madame Sans-Gene. Franco è nato ed è cresciuto qui", racconta il figlio Dario. "All’epoca mezza Tirrenia era impiegata nella realizzazione delle pellicole".

Per gli studi sono in corso esperimenti di vendita progressivi con ribassi automatici intorno al 25%. La base sono alcuni milioni di euro.