
Tre i titoli nazionali conquistati nella categoria allievi nel 1969, 1971 e 1975. L’assessore Scarpa: "Spazio di aggregazione fondamentale per i giovani". .
Un secolo in neroverde per la FC Marinese: la squadra di calcio del litorale pisano ha festeggiato i cento anni di vita. Una realtà non soltanto sportiva, ma un pezzo di comunità che ha attraversato generazioni, allenamenti, domeniche di sole e di pioggia. Fondata nel 1925, la FC Marinese è stata una presenza costante nel calcio dilettantistico a livello provinciale e regionale. Tra i momenti più memorabili, i tre titoli nazionali conquistati nella categoria allievi negli anni 1969, 1971 e 1975 (nella foto al centro), sotto la presidenza di Enzo Mancini. In quel periodo la Marinese era il centro sportivo giovanile della A.C. Fiorentina per le province di Pisa, Livorno e Lucca.
"Quello del centenario è un traguardo storico – ha ricordato il direttore generale della FC Marinese, Stefano Nicastro – e speriamo che sia un passo per riavvicinare i marinesi alla loro squadra che, negli anni, ha rappresentato un punto di riferimento per il calcio giovanile a livello nazionale, arrivando a conquistare tre scudetti nella categoria Allievi e collaborando con realtà prestigiose come la Fiorentina. Questo è il primo mattoncino per costruire i prossimi cento anni di storia". Sul palco dei festeggiamenti non c’erano solo dirigenti e autorità - tra loro il direttore generale di Confcommercio Pisa Federico Pieragnoli, il presidente ConfLitorale Luca Ravagni e il presidente Confcommercio Tirrenia Virgilio Ruglioni, ma anche esponenti dell’amministrazione come gli assessori Scarpa e Mancini e i consiglieri Vouk e Nerini - ma soprattutto c’erano alcuni protagonisti di questa storia secolare: ex giocatori, allenatori, dirigenti, famiglie intere, generazioni diverse unite dalla stessa maglia neroverde. "È stato un vortice di emozioni" ha raccontato Nicastro, ricordando con un filo di commozione i tanti che hanno scritto pagine importanti di questa storia, "da Giovanni Galli a Michele Camporese, da Paolo Cristallini a tanti altri che da Marina di Pisa hanno spiccato il volo. Ora vogliamo guardare avanti: c’è tanto da fare per crescere ma il nostro impegno è per la comunità, non solo per il calcio".
Gli obiettivi futuri sono "un campo sportivo che torni a essere un punto di riferimento, un luogo di aggregazione sano, un ambiente dove si insegnano valori e si coltiva il senso di appartenenza. Un oratorio moderno, dove attraverso lo sport si costruisce comunità". Parole raccolte e rilanciate anche dal direttore Pieragnoli: "È per noi un orgoglio poter contare su un autentico presidio per il nostro Litorale, in grado di unire sport, storia e territorio. L’impegno della FC Marinese racconta una comunità che cresce non solo sul campo di gioco, ma nel lavoro e nella vita di tutti i giorni". A ribadire il valore di questa realtà è stata anche l’amministrazione comunale, con l’assessore allo sport Frida Scarpa che ha ribadito come: "La FC Marinese non è solo una squadra, è un punto di aggregazione fondamentale, un luogo dove crescere bambini e ragazzi intorno ai valori dello sport e dell’amicizia. Siamo grati al nuovo gruppo dirigente, giovane e motivato, che sta portando avanti il progetto con dedizione. L’amministrazione - conclude l’assessore - sarà al fianco della società per sostenerne lo sviluppo e valorizzare il nostro litorale".