
L’area pedonale su via Benedetto Croce andrà dalle 7.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 13.30 con stalli di sosta in piazza Guerrazzi
Come anticipato da La Nazione lo scorso 12 giugno, a partire dal 15 settembre via B.Croce diventerà area pedonale. vvedimento già il 12 giugno. Ora si parte con quindi giorni sperimentali nel periodo di massimo caos per via B. Croce e cioè l’inizio dell’anno scolastico che apre le porte ad oltre 2mila studenti con famigliari e macchine al seguito. In sintesi: l’area pedonale su via B Croce andrà dalle 7.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 13.30 con stalli di sosta in piazza Guerrazzi simil Stazione ferroviaria e cioè "kiss and ride": si sosta per 10 minuti massimo. Nella determina uscita ieri pomeriggio, si legge nel dettaglio: "Fino al giorno 30 settembre, salvo proroghe, sono adottati i seguenti provvedimenti in materia di circolazione: l’istituzione di Area pedonale urbana in via B. Croce, durante l’orario scolastico, dalle 7.30 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 13.30. Durante gli orari suddetti, è consentita la circolazione nella via B. Croce di veicoli a due ruote (velocipedi, ciclomotori, motocicli), residenti in via B. Croce, autorizzati Ztl Sud, forze di polizia, veicoli di pubblico soccorso (ambulanze, VVFF, trasporto invalidi". Si costituisce anche una inversione di senso: "Inversione del senso di marcia nel braccetto sud di piazza Guerrazzi, dall’altezza del civico n. 1 all’altezza del civico n. 19, con direzione di percorrenza consentita via B. Croce – piazza Guerrazzi". Ecco però il cuore del provvedimento che prevede giusto "un saluto di buona giornata al figlio che esce dalla macchina con velocità da giaguaro. "Creazione di stalli di fermata "Kiss & Drive" negli stalli di sosta a pagamento situati in piazza Guerrazzi dal civico 1 al civico 19 e nella parte dello spartitraffico. Gli stalli saranno considerati a regime "Kiss & Drive durante gli orari di funzionamento della Area pedonale; al di fuori di detti orari, i predetti stalli saranno a pagamento". "Il provvedimento – spiega l’assessore alla mobilità Massimo Dringoli - intende conciliare l’esigenza di sicurezza dei numerosi studenti che frequentano i tre istituti scolastici Galilei, Pacinotti e Dini, più volte richiesta da famiglie, studenti e docenti, con la possibilità di accompagnare i figli a scuola da parte di chi abita fuori sede, oltre alla normale mobilità di chi deve percorrere il quartiere. Una soluzione che sarà adottata in via sperimentale per due settimane dall’inizio della scuola, per valutare se è utile a risolvere la situazione di criticità che si verificava ogni anno in concomitanza con gli orari di entrata ed uscita degli studenti, causando la congestione del traffico nella strada e la sosta selvaggia in doppia fila. La sperimentazione renderà possibile il controllo del traffico e il rispetto dell’area pedonale temporanea da parte della Polizia Municipale, che sarà a disposizione dei cittadini per fornire le indicazioni negli orari di attivazione dell’area pedonale, mentre nel restante orario della giornata e nei festivi o nei periodi di chiusura delle scuole, la strada sarà normalmente percorribile. Dopo le due settimane di sperimentazione, l’amministrazione comunale valuterà l’utilità del provvedimento che, in caso di esito positivo, verrà prorogato per tutto l’anno scolastico".
Carlo Venturini