
FILATTIERA “Fiumi puliti per un mare più pulito” è l’iniziativa promossa dal Consorzio 1 - Toscana Nord che sabato ha...
FILATTIERA“Fiumi puliti per un mare più pulito” è l’iniziativa promossa dal Consorzio 1 - Toscana Nord che sabato ha coinvolto i soci del Cai sottosezione di Filattiera che hanno anche l’incarico di salvaguardare e monitorare il torrente Monia. L’evento, che ha visto la partecipazione di circa trenta volontari, è stato strutturato come una giornata di conoscenza e scoperta del territorio. La partenza è avvenuta da piazza Castello di Filattiera, con tappe all’ospitale di San Giacomo d’Altopascio e alla chiesa di San Giorgio. Il trekking è poi proseguito lungo un tratto della Via Francigena, passando per la chiesetta di Pizzo Mogano, a sud-est del capoluogo. Abbandonato l’antico cammino, i partecipanti hanno proseguito lungo le acque fresche del torrente Monia fino a raggiungere la cascata dei mulini di Irola, oggi in rovina, ma un tempo cuore produttivo della zona fino alla metà del secolo scorso.
La giornata si è conclusa a Irola di Sotto, frazione di Villafranca Oltre a conoscere il territorio, i volontari sono stati coinvolti in azioni concrete di tutela ambientale, raccogliendo piccoli rifiuti, in gran parte plastica, lungo il percorso. "Il monitoraggio e la manutenzione del torrente possono essere un motivo di crescita per la comunità e attrazione per il turismo sostenibile. – commenta il presidente Giorgio Simoncini – Per il prossimo autunno è in programma il ripristino della vecchia mulattiera che collega il capoluogo a Irola di Sotto e la creazione di un percorso ad anello verso le cascate, rendendole fruibili tutto l’anno per appassionati di trekking e amanti della natura."
Anastasia Biancardi