MARCO NICOLI
Cronaca

Il turismo lento per rilanciare la vita del borgo

Un progetto per rilanciare uno dei paesi montani più caratteristici del comune di Bagni di Lucca. E’ questo l’impegno...

Un progetto per rilanciare uno dei paesi montani più caratteristici del comune di Bagni di Lucca. E’ questo l’impegno...

Un progetto per rilanciare uno dei paesi montani più caratteristici del comune di Bagni di Lucca. E’ questo l’impegno...

Un progetto per rilanciare uno dei paesi montani più caratteristici del comune di Bagni di Lucca. E’ questo l’impegno della comunità di Crasciana per la rinascita sostenibile dell’antico borgo, sviluppando il turismo lento e creare una comunità viva ed accogliente. "In alternativa alla frenesia della vita quotidiana in città – dicono i promotori – oggi il turista desidera camminare a piedi o in bicicletta o a cavallo per scoprire luoghi nascosti, culture diverse e prodotti locali nel rispetto dell’ambiente. La comunità di Crasciana è consapevole che questo nuovo turismo è un’opportunità concreta per l’economia locale e per la rinascita del borgo."

Le necessità ritenuta più urgenti per concretizzare questo rilancio sono in primo luogo la creazione di sentieri sicuri, percorribili e tracciati sul GeoResQ, un’app gratuita per inviare un allarme direttamente al Corpo Nazionale Soccorso Alpino, comunicando posizione e percorso. "C’è bisogno, naturalmente – spiegano gli ideatori del progetto – anche di strutture di accoglienza diffuse. Su questo la comunità locale è al lavoro. La collaborazione con le Sezioni CAI di Pescia e Castelnuovo Garfagnana ha consentito di riaprire alcuni sentieri storici abbandonati da più di 15 anni e ritenuti irrecuperabili. Sono stati coinvolti boscaioli esperti del territorio. La loro collaborazione garantisce a costi bassi il recupero e la gestione di una rete sentieristica adatta proprio per sviluppare il turismo lento".

I tre sentieri pieni di memoria recuperati sono: quello del Sargentino, Quello del Mulinetto che conduce ad un vecchio mulino e infine quello che conduce alla Doccia di Rialto, un luogo incantevole sul rio Liegora dove sono presenti una cascata e una piscina naturale, meta di gite estive.

Marco Nicoli