
Si entra sempre di più nell’atmosfera del Settembre Lucchese. Da ieri sono iniziate le operazioni di montaggio della Luminara di...
Si entra sempre di più nell’atmosfera del Settembre Lucchese. Da ieri sono iniziate le operazioni di montaggio della Luminara di Santa Croce. In vista della sera del 13 – quando la processione notturna attraversa la città illuminata da piccoli ceri in memoria dello spostamento delle Croce miracolosa dalla basilica di san Frediano alla cattedrale di San Martino – gli operai da ieri sono al lavoro per l’installazione dei supporti per i lumini. Intanto, è anche contro alla rovescia per le fiere più attese del Settembre: quella di Borgo Giannotti e le zone limitrofe del 14, 21, 28 e 29 settembre, mentre la Fiera del Bestiame al Foro Boario sarà protagonista nelle giornate del 14, 21 e 29. Nel centro storico torneranno appuntamenti imperdibili come il Mercato Antiquario il 20 e 21 settembre, la Fiera promozionale del Portone dei Borghi il 21 e la Fiera “Arti e Mestieri” in piazza San Giusto il 30 e 31 agosto e nuovamente il 27 e 28 settembre. Accanto alle fiere principali, il mese si arricchisce di eventi speciali: il Mercatino artigianale di Cna in piazza Anfiteatro dal 5 al 7 settembre e il Meraki Market dedicato agli hobbisti, che si terrà a Palazzo Sani il 13 e 14 settembre. Il calendario prevede inoltre alcune manifestazioni di richiamo: Murabilia, organizzata da Lucca Crea, Lucca On The Road a cura di Confcommercio, entrambe in programma il 5, 6 e 7 settembre; la Fiera degli Uccelli il 14 settembre in via della Scogliera; Pane e…, iniziativa di Confartigianato, il 20 e 21 settembre; Lucca Art Fair dell’Associazione Blob Art dal 26 al 28 settembre al Real Collegio.