
Il Conservatorio “Luigi Boccherini” apre il mese di settembre con un cartellone ricco di appuntamenti che intrecciano il talento dei...
Il Conservatorio “Luigi Boccherini” apre il mese di settembre con un cartellone ricco di appuntamenti che intrecciano il talento dei giovani allievi, la presenza dei docenti e interpreti di fama internazionale.
La programmazione si apre il 6 settembre con l’Orchestra del Conservatorio insieme al flautista Paolo Taballione in un omaggio a Bizet, per concludersi il 28 settembre con il recital della pianista Jin Ju.
La rassegna “Musica Maestri” offrirà due serate che vedranno docenti e studenti condividere il palcoscenico: il 7 settembre i professori Filippo Rogai e Fabrizio Datteri guideranno un programma che dal galante conduce al classicismo; il 21 settembre le docenti Maria Billeri e Claudia Gori, insieme alle loro classi di canto e accompagnamento pianistico, proporranno un itinerario tra le passioni e i contrasti del teatro d’opera.
Il cartellone si arricchisce inoltre di importanti appuntamenti cameristici: il 23 settembre il Concerto per corni e archi con i docenti Gianfranco Dini, Luca Celoni, Agostino Mattioni e Massimo Maffei; il 26 settembre il recital del violinista Alberto Bologni con il pianista Carlo Palese, in occasione dei 150 anni dalla nascita di Ravel.
L’11 settembre sarà il momento del Concerto Premio delle borse di studio 2024/2025. Le borse sono state generosamente donate da Lions Club Lucca Le Mura, Associazione Il Baluardo in memoria del M° Elio Antichi, Orchestra e Coro Arché Soc. Coop. e Associazione Tum Tum Pa in memoria del M° Andrea Pacini. Da non perdere anche il gradito ritorno al Boccherini di Pietro Rigacci, ex docente dell’istituto, che il 27 settembre renderà omaggio ad Alexander Scriabin con un recital pianistico interamente dedicato al compositore russo.
Tutti i concerti si tengono alle ore 21 presso l’Auditorium del Conservatorio “L. Boccherini” e sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.