
Nelle foto di Maurizio Cattani guida del Club Alpino Italiano (dal sito Parco Cinque Terre), la giornata di pulizia che ha visto impegnati i ragazzi americani
Giovani turisti e soprattutto amanti e rispettosi del territorio che li ha ospitati per una vacanza da ricordare Alcuni studenti statunitensi si sono date appuntamento sul sentiero 508 all’interno del Parco delle Cinque Terre per una giornata di pulizia e consapevolezza. L’iniziativa fa parte delle giornate di volontariato ambientale dei ragazzi di “Travel for Teens“, il programma internazionale che da oltre dieci anni porta a Monterosso adolescenti statunitensi in viaggio turistico in Italia con l’obiettivo di accendere una nuova consapevolezza sul territorio che attraversano. L’altro pomeriggio un gruppo di ragazzi, tutti dai 15 ai 18 anni, si è impegnato nella pulizia del sentiero numero 508, che collega Vernazza al Santuario di Reggio.
Insieme a loro per supportarli nelle indicazioni del percorso e illustrare l’attività organizzata dal Parco, Maurizio Cattani del CaI La Spezia, figura di riferimento nelle attività educative sul territorio legate alla sentieristica. I rifiuti trovati, comunque, non sono stati tanti e questo è decisamente un buon segnale della crescente attenzione degli escursionisti e del controllo da parte delle squadre dei manutentori dei sentieri del Parco. Ma la vera ricchezza della giornata è stata la bellezza condivisa: il cipresso monumentale, tra i più antichi della Liguria, i muretti a secco, la macchia mediterranea, le pietre consumate che lastricano la salita verso il santuario. Un paesaggio che parla e insegna. I ragazzi hanno raccoltoi rifiuti con un occhi allo splendore e sicuramente terranno ben a cuore questa esperienza. Una bella opportunità anche per riflettere su un messaggio semplice e importante. Alle Cinque Terre infatti oltre a essere ospiti e turisti si può diventare parte di un progetto. E’ sufficiente un gesto concreto come raccogliere un rifiuto oppure rispettare un sentiero. Tutto questo può trasformarsi in un atto di cura e appartenenza. Un’azione semplice, ma densa di significato: raccogliere, osservare, custodire. Un piccolo gesto che diventa educazione alla cittadinanza attiva e al rispetto del paesaggio. La giornata è stata possibile grazie al contributo del Club Alpino Italiano sezione della Spezia, sempre al fianco del Parco nelle attività con i più giovani, al Comune di Vernazza, al Consorzio ATI Cinque Terre, e alla Pro Loco Monterosso, che da dieci anni accoglie con entusiasmo i gruppi di Travel for Teens, contribuendo alla costruzione di un legame autentico tra ospiti e territorio.
Massimo Merluzzi