MARCO MAGI
Cronaca

Festival del Jazz alza il sipario. Perez, Patinucci e Adam Cruz Trio stasera sul palco di Piazza Mentana

Seconda tappa della 57ª edizione della rassegna musicale. Domani in scena i Jethro Tull. Il programma

I Jethro Tull domani sera in piazza Europa al Festival del Jazz (foto Barbaglia)

I Jethro Tull domani sera in piazza Europa al Festival del Jazz (foto Barbaglia)

Un ponte tra le radici profonde del jazz e le sue contaminazioni contemporanee, con un passaggio attraverso mondi musicali affini. Da Marcus Miller all’ex batterista dei Police Steven Copeland, passando per Ian Anderson e i suoi Jethro Tull. È il percorso di qualità scelto dal direttore artistico Lorenzo Cimino nella 57ª edizione del Festival internazionale del Jazz della Spezia, per celebrare la versatilità di un genere musicale sempre più amato. Sette tappe, sempre con inizio alle 21.30, tutte in piazza Europa tranne una (la seconda), con prima data ieri, quando sul palco è salito un mito come Marcus Miller, vincitore di due Grammy Awards, fra composizioni originali e reinterpretazioni di grandi classici, passando per sonorità che mescolano jazz, funk, soul e world music. Lui, uno dei più importanti bassisti del mondo, il migliore dei viventi, collaboratore e produttore di Miles Davis. Stasera l’unico evento in piazza Mentana con il Danilo Pérez, John Patitucci e Adam Cruz Trio, tre veri protagonisti di spicco del jazz contemporaneo.

La sola data estiva italiana del tour ‘The Curiosity’ dei Jethro Tull è domani alla Spezia: la leggendaria band di Ian Anderson presenterà il nuovo disco ‘Curious Ruminant’, uscito quattro mesi fa. Due giorni di pausa, poi il John Scofield’s Long Days Quartet sarà protagonista il 18 luglio in un progetto nato proprio quest’estate, una selezione di nuove composizioni groove firmate Scofield, accanto a riletture contemporanee di alcuni dei suoi brani più iconici: con lui, alla chitarra, John Medeski al pianoforte, Vicente Archer al basso e Ted Poor alla batteria. Il 19 luglio Fabio Concato & I Musici In Concerto si esibiranno in occasione dell’’Altro di me tour 2025’, il nuovo capitolo musicale della lunga storia artistica di Fabio Concato (davanti al pubblico con Ornella D’Urbano agli arrangiamenti, piano e tastiere, Gabriele Palazzi Rossi alla batteria, Stefano Casali al basso e Larry Tomassini alle chitarre), che prende ispirazione dal titolo del singolo ‘L’Altro di Me’, contenuto all’interno del disco ‘Tutto qua’, uscito nel 2012. Penultima tappa il 20 luglio, con gli Incognito, band pioniera dell’acid jazz formata nel 1979, capitanata dal chitarrista, anima e mente, Jean Paul ‘Bluey’ Maunick, ed un sound non solo da ballare, ma da ascoltare, che concilia la raffinatezza del jazz con il calore e la sensualità sonora del soul-funk. E si chiude il 25 luglio con Stewart Copeland, che presenta il suo nuovo progetto ‘Police Deranged For Orchestra’, un’opera orchestrale in cui rivisita come mai prima i brani storici dei Police, la band che ha contribuito a fondare, in un’esperienza sinfonica inedita.

Marco Magi