Che la musica cominci. Umbria Jazz prende il via oggi a Perugia e si conferma festival sempre più “globale“ che, sopra il pilastro portante del jazz, costruisce un cartellone ricco, variegato, aperto a suggestioni, tendenze, emozioni diverse. Il risultato saranno dieci giorni di concerti non stop, a tutte le ore, su tredici palchi, all’aperto e al chiuso in una città già vestita a festa. Fino a domenica 20 luglio ci saranno oltre 250 eventi, più della metà a ingresso libero, tra star internazionali, giovani emergenti, jazz ortodosso e trasversale, virtuosi della chitarra rock, pop di qualità e black music.
UJ 2025 si apre stasera con il concerto a ingresso libero in Piazza IV Novembre di Angelique Kidjo (nella foto). Vincitrice di cinque Grammy Awards, è una delle più grandi artiste internazionali al giorno d’oggi, una forza creativa con sedici album a suo nome, celebrata da Time Magazine come la "prima diva africana". Si esibirà alle 22 preceduta dal Jazz Combo dell’Università della South Carolina e dai Delta Wires, per finire a mezzanotte con Brassense. Novità di quest’anno, il palco di Piazza IV Novembre non sarà più transennato, grazie all’impegno congiunto di tutti i soggetti coinvolti nel piano di sicurezza del festival. Confermati invece i contingentamenti e i controlli all’ingresso per gli altri due palchi a ingresso libero: i Giardini Carducci (qui la musica comincia dalle 13) e la Terrazza Swing del Mercato Coperto si parte alle 19.30.
Ma è da domani che Umbria Jazz entra davvero nel vivo con l’avvio di tutte le sezioni del cartellone. Ed ecco i grandi eventi serali sul main stage dell’Arena Santa Giuliana con due celebri pianisti per il primo week-end: domani Stefano Bollani in un nuovo progetto, con una band unica e un repertorio inedito, composto appositamente per questa formazione (sul palco anche i Patagari), domenica Herbie Hancock, autentica icona della musica moderna, dall’alto di una carriera lunga sessant’anni. Si esibirà anche Dianne Reeves. Nelle prossime serate sono attesi all’Arena grandi nomi come Gregory Porter e Samara Joy, Ledisi, Kurt Elling con i Yellowjackets, Joe Satriani & Steve Vai, Marcus Miller e Jacob Collier, Kamasi Washington fino ai fuochi d’artificio con i concerti già sold out di Mika e di Lionel Richie.
Al via domani anche la programmazione del Teatro Morlacchi con il jazz per puristi e della Sala Podiani della Galleria Nazionale dell’Umbria con un cartellone raffinato sul filo rosso del pianoforte. Tra i primi protagonisti ci sono Isaiah Collier, Sullivan Fortner, Mathis Picard, Dado Moroni, Melissa Aldana. Tra i concerti nei locali e le tante attività collaterali, tornano anche le attività per bambini di UJ4Kids.
Sofia Coletti