SILVIA ANGELICI
Cronaca

UJ, il centro entra in scena. Shopping by night, menù e vetrine ispirate alle note

Biselli (Confcommercio): "Progetto per consolidare il legame tra Umbria Jazz l’acropoli e il tessuto economico cittadino". Il programma delle iniziative .

Michele Biselli (Confcommercio Perugia) lancia una serie di. proposte per legare il centro ad Umbria Jazz

Michele Biselli (Confcommercio Perugia) lancia una serie di. proposte per legare il centro ad Umbria Jazz

L’euforia di Umbria Jazz contamina anche le attività commerciali dell’acropoli con una serie di iniziative che rafforzano il legame tra città, eventi e imprese. Il progetto è promosso da Confcommercio Perugia e comprensorio, in collaborazione con il Consorzio Perugia in Centro e si articola in quattro filoni, che toccano vari ambiti.

“Jazz & vetrine”: i negozianti sono stai invitati a realizzare allestimenti ispirati all’atmosfera e ai linguaggi di questa manifestazione. Le vetrine più originali verranno premiate con una targa celebrativa (la selezione il 17 luglio, ma già tra i manichini spuntano idee originali).

“Jazz & sapori“: l’iniziativa coinvolge alcuni ristoranti e locali con proposte gastronomiche pensate per l’occasione. I menù, ispirati al ritmo e alle suggestioni del jazz, saranno disponibili per tutta la durata del festival.

“Jazz & shopping sotto le stelle”Stelle”: venerdì, sabato e domenica tanti negozi terranno le serrande alzate fino alle 23.

Artisti di strada: via dei Priori, via Maestà delle Volte, piazza Matteotti e corso Cavour ospiteranno momenti di animazione musicale diffusa, pensati per accompagnare il pubblico lungo percorsi meno battuti ma ricchi di fascino e attività. "Con questo progetto – spiega Michele Biselli, presidente di Confcommercio – vogliamo sperimentare un nuovo modo di vivere il centro durante Umbria Jazz, coinvolgendo attivamente le imprese e creando una sinergia con la manifestazione. È una prima iniziativa, ma siamo convinti che possa diventare un modello per il futuro. Si svilupperà per tutta la durata del festival e tocca diversi ambiti: dalle vetrine creative a tema jazz, alla ristorazione ispirata alla musica, passando per lo shopping serale e per l’animazione musicale diffusa in alcune vie del centro. L’obiettivo - conclude Biselli – è offrire ai visitatori una città ancora più accogliente, viva e partecipe, in sintonia con lo spirito del festival e con l’anima autentica di Perugia".

Quello di Confcommercio e del Consorzio è dunque un invito ai cittadini e ai turisti a godere dell’acropoli in tutta la sua offerta e soprattutto, una volta scoperto ciò che offre, a non lasciarla deserta appena si sono spenti le luci dei palchi, i microfoni e le note dei concerti.

Silvia Angelici