NICCOLO' GRAMIGNI
Economia

L’allarme di Cna Firenze: "Ordini pronti per Usa ma bloccati nei magazzini"

Abolita l'esenzione De Minimis per le merci sotto 800 dollari

Merci in partenza per gli Usa bloccate: l'allarme di Cna

Merci in partenza per gli Usa bloccate: l'allarme di Cna

Firenze, 19 settembre 2025 - Dal 23 agosto Poste Italiane ha sospeso l'accettazione di tutte le spedizioni di merci dirette negli Stati Uniti: "Gli ordini sono pronti, ma bloccati nei magazzini di tante piccole imprese fiorentine e italiane", lamenta Cna Firenze Metropolitana. La Casa Bianca ha infatti abolito l'esenzione de minimis che consentiva l'ingresso nel Paese di merci con valore inferiore a 800 dollari senza assoggettarle a dazi o tasse e con una procedura di sdoganamento semplificata.

"Sono ormai trascorse tre settimane dallo stop - commenta Francesco Amerighi, presidente di Cna Firenze Metropolitana -, è indispensabile che le istituzioni italiane ed europee si confrontino rapidamente con quelle statunitensi per trovare una soluzione che concili le richieste di Washington con le necessità concrete delle piccole aziende italiane, nonché con i diritti dei consumatori". Secondo Cna, fra le imprese più colpite ci sono quelle del settore ceramico che, per la fragilità del materiale che impone molti imballaggi protettivi, sono solite spedire pacchi leggeri, ma voluminosi: per loro, Poste Italiane, che calcola le tariffe di spedizione sul peso reale invece che sul volume, è il vettore più conveniente.

"Adesso che l'opzione non è più disponibile - afferma l'associazione -, si trovano strette in una morsa: rinunciare a soddisfare una domanda che pur resta viva o affidarsi ad operatori dai costi più elevati, rischiando vendite antieconomiche".