NICCOLO' GRAMIGNI
Economia

Hackathon al Festival nazionale dell'economia civile

L’appuntamento in programma a Firenze

Torna a Firenze il Festival dell'economia civile

Torna a Firenze il Festival dell'economia civile

Firenze, 26 agosto 2025 - La settima edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, in programma a Firenze dal 2 al 5 ottobre, si arricchisce di un appuntamento speciale: un Hackathon interamente dedicato al tema dell’anno, “Democrazia Partecipata. La sfida delle intelligenze relazionali”. L’iniziativa, che vedrà il coinvolgimento attivo di giovani, studenti universitari e delle scuole superiori, nasce con l’obiettivo di stimolare creatività e competenze per dare vita a soluzioni concrete, capaci di rafforzare i processi partecipativi e la cittadinanza attiva. Attraverso un’intensa maratona di idee, i partecipanti saranno chiamati a lavorare in team, sviluppando proposte innovative che uniscono tecnologia, inclusione sociale e capacità di costruire comunità.

L’Hackathon rappresenta così uno spazio in cui le giovani generazioni diventano protagoniste, che conferma l’impegno del Festival nel trovare momenti di dialogo e co-progettazione, coinvolgendo in questi anni più di 5mila giovani e 300 tra scuole e università presenti in tutta Italia. Nel contesto di un mondo attraversato da sfide globali e complessità crescenti, il Festival propone di valorizzare non solo le intelligenze artificiali, ma soprattutto le intelligenze relazionali: quelle capacità umane di ascolto, dialogo e costruzione di legami che rendono possibile una società più giusta, solidale e sostenibile.

In occasione della prima giornata che si terrà il 2 ottobre presso la sede di Novoli dell’Università degli Studi di Firenze verrà presentata anche una proposta concreta per creare un coordinamento tra le organizzazioni giovanili che possono rispondere in modo strategico agli obiettivi dell’economia sociale e civile in Europa.

Grazie all’impegno di docenti e ricercatori, l’Università di Firenze offre un contesto formativo che unisce ricerca scientifica e sperimentazione pratica, diventando così un vero e proprio laboratorio di innovazione civica. L’Hackathon si inserisce in questo solco, coniugando competenze accademiche e creatività giovanile per costruire modelli di democrazia inclusiva, basata sulle intelligenze relazionali e sul dialogo tra comunità.

Il Festival Nazionale dell’Economia Civile è promosso da Federcasse (l’Associazione Nazionale delle Banche di Credito Cooperativo, Casse Rurali, Casse Raiffeisen) e da Confcooperative, organizzato e progettato con NeXt (Nuova Economia Per Tutti), con il contributo di Fondosviluppo, Assimoco, Assicooper, Federazione Toscana delle BCC, Frecciarossa e la collaborazione della SEC (Scuola di Economia Civile) e di Muse, il Festival Nazionale dell’Economia Civile si è ormai accreditato come un evento di particolare interesse su temi che pongono al centro l’uomo, il suo valore come individuo, il bene comune.