REDAZIONE ECONOMIA

Monolocali in affitto: Firenze la seconda città universitaria più cara d’Italia. Si spendono oltre 1.000 euro al mese

In Toscana oltre mille euro al mese per un monolocale a Firenze, mentre a Pisa si viaggia sugli 857 euro. Lo studio di Casa.it fotografa la mappa del caro-affitti per gli studenti fuori sede

Studenti fuori sede, per un monolocale a Firenze si spendono oltre mille euro

Studenti fuori sede, per un monolocale a Firenze si spendono oltre mille euro

Firenze, 2 settembre 2025 – Con l’avvio del nuovo anno accademico torna il tema del caro-affitti per gli studenti fuori sede. Secondo un’analisi di Casa.it, che ha messo a confronto i prezzi medi dei monolocali nelle principali città universitarie italiane, Firenze si conferma tra le città più difficili per le tasche degli studenti.

Nel capoluogo toscano, infatti, un monolocale costa in media 1.107 euro al mese, cifra che colloca la città al secondo posto assoluto nella classifica nazionale, subito dopo Venezia (1.404 euro) e davanti a Milano (1.064 euro).

Un dato che evidenzia la pressione sul mercato immobiliare fiorentino, già da tempo sotto osservazione per il forte impatto del turismo e degli affitti brevi, che riducono l’offerta per studenti e residenti.

Non va molto meglio a Pisa, tradizionale polo universitario con l’Università di Pisa, la Scuola Normale e la Sant’Anna: qui i monolocali si affittano in media a 857 euro al mese, che valgono alla città l’ottavo posto in Italia.

Il quadro generale vede sul podio delle città più care, dopo Venezia e Firenze, Milano (1.064 euro). Seguono Roma (1.018 euro) e Genova (972 euro). Più “accessibili” invece le città del Sud e delle isole: a Messina, la meno cara della classifica, un monolocale si trova a 376 euro al mese, mentre a Perugia e Ferrara si resta sotto i 470 euro.

L’indagine ha preso in considerazione le 20 città universitarie italiane che, nell’anno accademico 2023/2024, hanno registrato il maggior numero di iscritti provenienti da altre province.