REDAZIONE ECONOMIA

Etichetta Italia, nuova vita per la Fortezza Medicea

Nuova vita per la Fortezza Medicea a Siena, con l’obiettivo di diventare un polo delle eccellenze enogastronomiche e turistico. La...

Nuova vita per la Fortezza Medicea a Siena, con l’obiettivo di diventare un polo delle eccellenze enogastronomiche e turistico. La...

Nuova vita per la Fortezza Medicea a Siena, con l’obiettivo di diventare un polo delle eccellenze enogastronomiche e turistico. La...

Nuova vita per la Fortezza Medicea a Siena, con l’obiettivo di diventare un polo delle eccellenze enogastronomiche e turistico. La Regione Toscana, annuncia Enoteca italiana che ha in gestione spazi importanti all’interno del monumento, ha approvato il finanziamento da 500mila euro del progetto ‘I bastioni della Fortezza Medicea: accesso turistico a Siena tra tradizione e innovazione’.

La società, guidata dall’ad Elena D’Aquanno (in foto), ha avviato la ristrutturazione degli antichi spazi, abbandonati da anni, trasformandoli in un hub dedicato al vino, con un investimento totale di 1,4 milioni di euro. Lo scorso luglio è stato riaperto al pubblico, con spazi rinnovati, il bastione San Filippo, per la prima iniziativa con l’Associazione Città del Vino. E sono intanto in corso i lavori per allestire il bar, il ristorante e il rifacimento del bastione San Francesco, che dovrebbe riaprire in autunno.

"Abbiamo investito nella struttura, dimostrando con i fatti il nostro impegno – afferma D’Aquanno –. Il finanziamento ci permetterà di completare la trasformazione dei bastioni in un hub turistico all’avanguardia per il mondo enologico, consolidando Siena come destinazione di eccellenza".