GABRIELE MANFRIN
Cronaca

Firenze, stress test per la viabilità tra scuole riaperte, sciopero e incidenti. Per il Comune “bilancio positivo”

Polizia municipale dislocata nei punti nevralgici della città, tanti hanno cercato una soluzione alternativa all’auto ma la viabilità si è congestionata in più zone

Traffico in piazza della Libertà nella mattina di lunedì 15 settembre (foto Giuseppe Cabras/New Pressphoto)

Traffico in piazza della Libertà nella mattina di lunedì 15 settembre (foto Giuseppe Cabras/New Pressphoto)

Firenze, 15 settembre 2025 – Quasi mezz’ora di motorino per raggiungere piazza Beccaria dall’Isolotto, forse il doppio in auto: la riapertura delle scuole ha trasformato le strade di Firenze in un vero labirinto di traffico. I punti più critici della città questa mattina hanno registrato rallentamenti e code significative: via del Filarete, viale Nenni, la rotonda dell’Isolotto, il Ponte alla Vittoria e viale Rosselli. La situazione è degenerata soprattutto nel tratto tra Fortezza, Lavagnini e piazza Libertà, dove la circolazione è risultata particolarmente congestionata.

Rallentamenti anche su Matteotti e Giovine Italia, con tempi di percorrenza notevolmente aumentati. A nord, traffico intenso su viale Vittorio Emanuele e via Bolognese, mentre alcuni snodi, come Porta al Prato e la svolta per Novoli, hanno retto meglio e registrato minori criticità. La polizia municipale è intervenuta per regolare la circolazione nei punti nevralgici, tra cui piazza Libertà, via della Scala e Porta al Prato, scaglionando il flusso di auto e scooter e cercando di limitare il collasso del traffico.

Nonostante gli interventi, l’apertura delle scuole continua a mettere a dura prova la mobilità urbana, confermando ogni anno quanto l’arrivo dei primi giorni di lezione possa cambiare la geografia del traffico cittadino. Tra code, semafori congestionati e rallentamenti diffusi, Firenze conferma così che il traffico scolastico resta un rompicapo quotidiano per studenti, famiglie e pendolari.

La sindaca: “Non ci sono stati particolari problemi”

"Ad ora devo dire che non abbiamo visto particolari elementi di criticità, ovviamente continueremo a monitorare anche sulla parte delle uscite dalle scuole”, sia all'ora di pranzo che nel pomeriggio – dice la sindaca Sara Funaro – C'è da considerare che i primi giorni, ovviamente, ci sono anche un po’ di ingressi scaglionati, ma ad ora non non ci sono arrivate segnalazioni di particolari problemi”.

Per il Comune "bilancio positivo”

Il Comune parla di “un primo bilancio della circolazione nel giorno dell’avvio del nuovo anno scolastico, nonostante lo sciopero dei mezzi e alcuni incidenti che sono avvenuti in città nelle prime ore della mattina”.

Palazzo vecchio aveva approntato un piano per gestire il consueto aumento del numero dei veicoli sulle strade e oggi il comandante della Polizia Municipale spiega che è stato “efficace”. “Sulla viabilità cittadina non si sono registrati particolari problemi a parte qualche disagio per alcuni incidenti in via Pistoiese, via D’Annunzio e via Baracca e per un’auto in panne sul Viadotto Marco Polo. Il traffico è stato sostenuto sui viali e a Gavinana dove non ci sono stati blocchi. Continueremo con questo servizio potenziato e con un monitoraggio continuo per intervenire in tempo reale anche con le pattuglie del Pronto Intervento in caso di necessità”.

Il potenziamento in questione prevede ventisei pattuglie della Polizia Municipale (su due turni) impegnate ogni giorno sulla viabilità: dieci pattuglie (in movimento sia in moto che in auto (compresa quella dotata di scout system per il controllo delle soste irregolari che causano blocchi e rallentamenti) e sedici in servizio nei nodi più critici nelle ore di punta. A questi si aggiungono le venti pattuglie dedicate alla sicurezza stradale nei pressi di altrettante scuole cittadine: si tratta di istituti individuati come prioritari perché collocati nelle zone più critiche per la circolazione o in strade dove la coabitazione di veicoli e pedoni è spesso problematica, oltre ovviamente dove ci sono cantieri come in viale Giannotti, viale Matteotti e viale Gramsci dove sono stati studiati alcuni accorgimenti per assicurare spostamenti sicuri.