
Il liceo artistico di Porta Romana. Tutte le classi a rotazione andranno anche all’Erta Canina
Da Porta Romana all’Erta Canina. Da lunedì prossimo, data di avvio del nuovo anno scolastico, tutte le classi del liceo artistico di Porta Romana si alterneranno, fino a giugno, in quella che era la sede dell’ex istituto paritario La Fantina, chiuso anni fa tra le proteste dei genitori. La decisione è dovuta al fatto che lo storico liceo è interessato da imponenti lavori di ristrutturazione che riguardano antincendio, antisismica, ma anche rifacimento delle facciate, del tetto e delle coperture. Così, per sopperire alla mancanza di alcune aule della sede, il cui numero a seconda del tipo di interventi in corso potrà variare da 10 a 14, tutte le classi, dalle prime alle quinte, una volta a settimana faranno lezione all’Erta Canina.
"I lavori sono in corso già da due anni e devono concludersi nei tempi previsti dal Pnrr – spiega la dirigente scolastica Laura Lozzi – Per questo motivo, la Metrocittà ci ha messo a disposizione 12 aule a La Fantina, dove gli studenti seguiranno le materie comuni. La scelta è stata obbligata, in modo da lasciar spazio alla frequenza dei laboratori in sede".
Gli spostamenti degli studenti, quasi 1.700 in totale, avverranno con i normali bus di linea, il 12 e il 13, per i quali la scuola ha già chiesto ad Autolinee Toscane un potenziamento delle corse. Non solo. A La Fantina gli studenti troveranno anche due palestre, una interna e una esterna, che verranno utilizzate in questa fase transitoria insieme agli impianti sportivi degli Assi. Il liceo, infatti, nella sede non può avere una palestra.
Dalla Città Metropolitana confermano che l’intervento è parte del piano finanziato con fondi Pnrr e che il cronoprogramma è serrato, perchè i lavori legati al Pnrr devono essere finiti per il giugno 2026.
Durante l’estate ormai agli sgoccioli sono stati diversi gli interventi di manutenzione ordinaria. Ecco che 350mila euro sono stati destinati alla sede del Marco Polo, per rifacimento bagni comuni, sostituzione porte e tinteggiatura. Ancora, imbiancature al classico Michelangelo, dove sono stati sistemati tre gruppi di servizi igienici, lo spazio di coworking e quello di coffee break per gli studenti e i docenti. Lavori anche al classico Galileo e pure allo scientifico Castelnuovo per risanamento e sistemazione delle palestre, oltre alla tinteggiatura della facciata. Proprio in quel liceo due palestre saranno dedicate a due ex studenti del Castelnuovo, purtroppo morti in incidenti stradali: Guido Franceschini nel 2007 e Lorenzo Guarnieri nel 2010. Elettra Gullè