PIER FRANCESCO NESTI
Cronaca

Tram per Campi, il comitato tuona: "La fine dei lavori slitta, fare presto"

La richiesta: "Chiarezza dalle istituzioni. A quando la conferenza dei servizi? Spiegate i motivi dei ritardi"

La linea che unirà Campi a Firenze sarà la 4.2

La linea che unirà Campi a Firenze sarà la 4.2

di Pierfrancesco NestiChiedono una forte accelerata in quello che è l’iter burocratico e, di conseguenza, nell’apertura del cantiere. Unita alla preoccupazione sul perché i lavori per la linea 4.2 della tramvia non siano ancora partiti. Sono i cittadini che aderiscono al gruppo denominato ‘Campi per la tramvia’, che la scorsa primavera aveva dato una vita a una raccolta firme, sia on line, sulla piattaforma change.org, che cartacea per chiedere l’arrivo a Campi di tram e rotaie, raccogliendo oltre tremila adesioni. Un intervento da oltre 280 milioni di euro, quello destinato a collegare le Piagge a Campi, legato ai fondi Pnrr e a una scadenza ben precisa, quella del 2026.

Nasce da qui la loro preoccupazione, dal fatto che, secondo le ultime voci, i lavori dovrebbero partire a metà dell’anno prossimo, spostando quindi al 2029 la conclusione. "Se ciò fosse vero – dicono – non possiamo che manifestare il nostro sgomento insieme a una richiesta di chiarimenti rivolta alle istituzioni coinvolte nella realizzazione dell’opera". Come noto, infatti, ancora non si è chiusa la conferenza dei servizi che dovrà dire la sua anche in merito al capolinea in piazza Aldo Moro e se sarà possibile un arretramento di qualche centinaio di metri come richiesto dal comitato che della piazza porta il nome.

Si era parlato del mese di settembre, ma ancora non ci sono notizie, più o meno certe, su una possibile data. Da qui la richiesta, "con forza", di un’accelerata nel percorso necessario "per la realizzazione di questa infrastruttura fondamentale per il territorio di Campi. Nelle varie notizie apparse sulla stampa fino a oggi, così come nelle dichiarazioni riportate, era sempre stato previsto che la linea 4.2 della tramvia, finanziata con fondi Pnrr, dovesse essere realizzata entro il 2026. Leggere adesso di un possibile, ulteriore spostamento ci preoccupa e ci spinge a chiedere chiarimenti ai Comuni di Firenze e Campi e alla Regione Toscana". Chiarimenti che passano attraverso una serie di domande: "A cosa è dovuto questo ritardo? Alla luce di questo ipotetico slittamento i fondi del Pnrr sono da considerarsi persi? In caso di risposta affermativa con quali fondi verrà realizzata l’opera? Sono già disponibili nelle casse del Comune di Firenze, della Regione o di altro ente?".

Per poi aggiungere: "Allo stesso tempo ribadiamo la nostra richiesta affinché questa infrastruttura, di cui il territorio ha estremo bisogno, venga realizzata al più presto. La tramvia è un’opportunità che Campi non può lasciarsi scappare".