SANDRA NISTRI
Cronaca

Il festival Intercity compie 38 anni. Big e prime nel segno di Barcellona

Il via è fissato il 26 settembre con ’La bandiera’ di Guillame Clua che replicherà anche il 27 e il 28

Il debutto sul palco è il 26 settembre con «La bandiera» di Guillame Clua, commedia surreale in scena anche il 27 e 28 con Daniele Bonaiuti

Il debutto sul palco è il 26 settembre con «La bandiera» di Guillame Clua, commedia surreale in scena anche il 27 e 28 con Daniele Bonaiuti

Dopo la prima ‘tappa’ nel 1994 a Madrid il Festival Intercity torna nuovamente in Spagna dedicando l’edizione 2025, la 38esima, a Barcellona. Un programma, quello presentato ieri dal direttore artistico Dimitri Milopulos con l’assessore alla Cultura di Sesto Fiorentino, Jacopo Madau, in cui spicca, dopo anni di assenza dai palcoscenici italiani, una delle stelle del teatro contemporaneo catalano, Sergi Belbel con la sua ultima creazione (testo e regia) "Hamlet.02" (4, 5 ottobre) con uno degli attori più importanti del teatro catalano sul palco, Enric Cambray. Il via per Intercity è fissato però il 26 settembre con "La bandiera" di Guillame Clua, commedia surreale in scena anche il 27 e 28 con quattro interpreti: Daniele Bonaiuti. Roberto Gioffrè, Sebastiano Spada e Giulia Weber. La programmazione proseguirà con un’altra prima assoluta in italiano (10, 11, 12 ottobre) la commedia ’Sperduti’ di Ramon Madaula, diretta da Dominick Tambasco con Gabriele Giaffreda e Simone Tangolo, prodotto da Il Teatro delle Donne in collaborazione con Intercity. Due saranno gli studi – mise en espace in prima assoluta in italiano ’Sotto la casa’ di Josep María Benet i Jornet (18 ottobre) per la regia dei giovanissimi Vieri Raddi e Elisa Vitiello e "L’imperativo categorico" di Victoria Szpunberg (19 ottobre) per la regia di Tommaso Taddei, con Rossana Gay e Tommaso Taddei prodotto da Gogmagog Teatro.

La conclusione del programma sarà affidata, dopo il grande successo dell’anno scorso, a due nuove repliche (25, 26 ottobre) di "Le madri" di Tkb, con un ritorno in Irlanda e due eccellenze del teatro contemporaneo sul palco: Barbara Esposito e Silvia Frasson. Tornerà anche il progetto Intercity Young per i più piccoli grazie a "Spagna in Fabula" scritto e diretto da Enrica Pecchioli, che avrà come epicentro le fiabe e la mitologia spagnola e andrà in scena la domenica pomeriggio (12, 26 ottobre) e anche Intercity Connections rivolto alle scuole superiori di Sesto Fiorentino. Intercity accoglierà anche, doverosamente, un omaggio a Barbara Nativi nel ventesimo anniversario della scomparsa riproponendo la mostra fotografica "Il teatro di Barbara" che comprende tutti i suoi lavori di regia. Parallelamente la Libreria Rinascita Ubik di Sesto Fiorentino organizzerà l’incontro letterario Per Barbara" (21 ottobre).

Sandra Nistri