MANUELA PLASTINA
Cronaca

Festival Foresta Maestra. Laboratori e trekking con la natura al centro

L’iniziativa nasce per riflettere sui temi della sostenibilità.

L’iniziativa nasce per riflettere sui temi della sostenibilità.

L’iniziativa nasce per riflettere sui temi della sostenibilità.

Il bosco di Vallombrosa diventa luogo d’incontro, scambio e ispirazione con ’Foresta Maestra’, il festival generativo che mette al centro la natura, la cultura e la comunità, con un ricco programma di eventi tra il 29 agosto e il 7 settembre tra Firenze e Reggello. L’iniziativa nasce per valorizzare la straordinaria biodiversità della foresta di Vallombrosa e per promuovere un nuovo modello di convivenza tra uomo e ambiente, con attività che spaziano dalle passeggiate naturalistiche ai laboratori di erboristeria, dai concerti ai convegni, fino alle mostre e al cinema. Un’occasione per scoprire la foresta con occhi nuovi, ma anche per riflettere sui temi dell’accessibilità, della salute e della sostenibilità.

Si parte il 29 agosto a Firenze con l’apertura ufficiale alla Chiesa di Santa Trinita e la presentazione del "Manifesto per una Toscana accessibile" al Pratone di Vallombrosa. In serata, passeggiata notturna per scoprire la vita segreta della foresta. Fino al 31 agosto sarà visitabile la mostra ’Paesaggi in cammino’ nella corte della chiesa abbaziale.

Il 30 agosto a Vallombrosa ci saranno passeggiate botaniche accompagnate da musica, laboratori di erboristeria, visite all’arboreto sperimentale, ma anche un convegno su salute e benessere e il ’Foresta Maestra Music Fest’, con artisti come Giacomo Laser, Lucido e Cecco e Cipo.

Il 31 agosto spazio allo sport col raduno non competitivo di mountain bike ’Babobbike VallombrosaTrail’, passeggiate, laboratori e performance musicali, convegni e mercati.

Il 6 settembre, l’associazione Viandare accompagna in un trekking tra i parchi del castello Acquabella e di Sammezzano, seguito dalla proiezione del film ’La Restanza’ a Reggello. Il gran finale sarà il 7 settembre col trekking sul sentiero della Cremagliera a cura del Cai.