
Ferragosto di mare e monti, di musica e spettacoli, di arte ed eventi cultuali che arricchiscono i luoghi di villeggiature...
Ferragosto di mare e monti, di musica e spettacoli, di arte ed eventi cultuali che arricchiscono i luoghi di villeggiature e le città. Una doppia esposizione artistica è in programma a Sant’Anna di Stazzema, per celebrare, da un lato l’81° anniversario dall’eccidio di Sant’Anna, e dall’altro il centenario della nascita di Serafino Beconi.
Ventuno opere del pittore versiliese, infatti, sono protagoniste dell’esposizione temporanea intitolata ’Serafino Beconi, l’arte della memoria’ che rappresentano il percorso umano e artistico attraverso tele segnate da toni drammatici e da simboli fortemente evocativi: elementi che dialogano coi luoghi della memoria e invitano a riflettere sul valore della pace e della testimonianza. Le sedi sono ’La Fabbrica dei Diritti’ (Sant’Anna di Stazzema) – spazio museale del Parco Nazionale della Pace; e le sale di Villa Argentina a Viareggio. Fino al 31 agosto. Mostre, visite guidate, laboratori e iniziative per il weekend del 15 agosto e non solo.
A Firenze, nel weekend da oggi al 18 agosto si può visitare i Musei Civici Fiorentini e Palazzo Medici Riccardi e le mostre, partecipando alle tante iniziative per tutti. Fra le esposizioni in coro, ’Foggini, architetto e scultore granducale’. Fino al 9 settembre; e ’Ritratti senza tempo’, fotografie di Rossano B. Maniscalchi in dialogo con l’antico, dove l’artista internazionale è capace di intrecciare arte, storia e riflessione culturale in un percorso di grande suggestione visiva ed emotiva.
A pochi chilometri da Firenze, nella Villa medicea di Poggio a Caiano, continua l’esposizione nel nuovo allestimento della straordinaria ’Visitazione’, il capolavoro del Pontormo. La pala raffigura l’incontro tra Maria e la cugina Elisabetta, entrambe incinte, narrato nel Vangelo di Luca: le due figure femminili, monumentali e slanciate, si uniscono in un abbraccio così vibrante e vivo da rappresentare l’animo umano in un attimo sospeso tra il reale e l’irreale. I volti, segnati da un’espressione di profonda commozione, sembrano riflettere un’interiorità complessa e tormentata e i corpi abbigliati con colori vivaci e cangianti alimentano un’atmosfera mistica, che trascende la dimensione terrena.
Per chi ama l’antico, aperti i tre parchi archeologici della Maremma, Cosa, Roselle e Vetulonia. A Vetulonia in programma, alle 10 e alle 17, due visite accompagnate gratuite alla Tomba del Diavolino II, con partenza dalla Tomba della Pietrera. Al Museo nazionale etrusco di Chiusi (Si) è in corso la mostra fotografica ’In tema di emozioni. Arte e sostenibilità’. Nelle sale del museo le immagini si fondono con le collezioni esposte potenziando la loro forza evocativa attraverso la rappresentazione delle civiltà che proprio in quei luoghi si sono sviluppate, vissuto e condiviso emozioni.
A Perugia, invece, fra le tante ricchezze del capoluogo umbro, alla Galleria Nazionale dell’Umbria, aperta per Ferragosto, può trovare la mostra ’Un capolavoro a Perugia, Amedeo Modigliani, Nu couché, 1917-1918’. Un’esposizone dedicata alla vita, le relazioni, la ricerca del maestro livornese, che i suoi colleghi parigini soprannominarono Modì per l’assonanza del nome con il francese “maudit”, maledetto. Tutto ciò a partire da uno dei suoi più celebri capolavori.