
Il governatore: "Pronti a togliere dalla testa di 40mila persone gli aerei con un piano che tutela l’ambiente". Soddisfatta anche la sindaca: "Si tratta di un progetto decisivo per la tutela della salute dei cittadini".
Il dossier romano è corposo ma anche molto, molto tecnico. Spulciandolo nei dettagli gli ultimi tredici paletti rispediti al mittende dalla Capitale non sembrano certo piantati nell’asfalto. Piuttosto in terra morbida. Tradotto: almeno sulla carta adottare le prescrizioni richieste dalla commissione – dalla costituzione di un osservatorio ambientale alla tutela dell’ambiente fino al monotiraggio costante (con report) di rumori – sembra una sfida tutt’altro che impossibile. Ecco spiegata la soddifsazione del governatore Eugenio Giani – che pure nel campo largo della nuova coalizione che sifderà le destre alle regionali di ottobre ha imbarcato anche Avs e Movimento 5 Stelle, fieri avversari del potenziamento dell’aeroporto di Peretola – il quale si dice convinto di essere, datvolta, "a un passo dal via ai lavori" per lo sviluppo dello scalo fiorentino.
"Sono contento – ammette il governatore uscente e in corsa per il bis – Le prescrizioni mi paiono tutte francamente fattibili e sono davvero soddisfatto del grande lavoro che abbiamo svolto in Regione in questi anni. Ora siamo davvero vicini alla svolta, vicini a togliere dalla testa di quarantamila persone gli aerei e realizzare un progetto che sposerà servizi e rispetto ambientale".
E’ tornato in auge di recente il parco della Piana, mitigazione chiave per la zona. Giani è sereno: "Con la direzione urbanistica della Regione abbiamo collaborato con l’Università di Firenze a realizzare un piano di fattibilità per il parco. Tutto è pronto, quando ci sarà il decreto Peretola passeremo al progetto esecutivo. Ripeto: non ci sarà nessun impatto negativo sulla Piana con il nuovo aeroporto, anzi tutti ne beneficeranno. A cominciare dalle circa duemila persone che troveranno un posto di lavoro con l’ampliamento di Peretola e l’indotto".
Soddisfazione anche della sindaca Sara Funaro che commenta così le recenti notizie arrivate da Roma: "Il parere favorevole al masterplan di Peretola da parte della commissione Via-Vas è una notizia importante. Parliamo di un’opera strategica e attesa per la tutela di tutti quei cittadini costretti da tempo a convivere con il rumore, migliaia di residenti nel Comune di Firenze, che potranno avere le risposte che da tempo attendono, e per lo sviluppo di Firenze e la Toscana".
"L’ok della commissione Via-Vas – sono ancora parole della prima cittadina – è un passaggio necessario di un iter che dovrà andare avanti. Si tratta di un progetto decisivo per la tutela della salute dei cittadini e per lo sviluppo infrastrutturale ed economico, in grado di dare risposte alle persone che vivono e lavorano nel nostro territorio".