
Dalla realizzazione di un controsoffitto antisismico al rifacimento dell’impianto di climatizzazione estiva ed invernale, dalla nuova illuminazione con plafoniere a...
Dalla realizzazione di un controsoffitto antisismico al rifacimento dell’impianto di climatizzazione estiva ed invernale, dalla nuova illuminazione con plafoniere a led agli interventi strutturali. Nuovo look per la sede del nido Madama Dorè di via Fanfani a Rifredi, nel Quartiere 5: l’investimento è di 583mila euro, con fondi Pnrr. Il servizio per l’infanzia ospita 47 bambini e bambine (11 piccoli, 15 medi e 21 grandi). Con la conclusione dell’intervento di riqualificazione del nido si liberano gli ambienti del servizio volano Guicciardini, utilizzati da bambini e bambine del Madama Dorè nei mesi di cantiere; la nuova disponibilità dell’edificio del Guicciardini consente adesso di partire con la riqualificazione del nido Lorenzo il Magnifico, un altro passaggio nell’attuazione del piano di rinnovo dei servizi per la prima infanzia all’interno del Q5.
"Con questo intervento di riqualificazione restituiamo alle famiglie del quartiere 5 uno spazio ancora più bello e funzionale per i più piccini e diamo una risposta importante in termini di servizi – afferma la sindaca di Firenze Sara Funaro -. Questi lavori rientrano in un piano complessivo per l’edilizia scolastica che testimonia l’attenzione dell’amministrazione agli ambienti dove crescono e imparano bambine e bambini nella nostra città, ammonta infatti a oltre 87 milioni di euro l’investimento complessivo per i lavori portati avanti questa estate su scuole e asili, 40,6 milioni dei quali da risorse proprie del Comune di Firenze, comprendenti nuove edificazioni e ristrutturazioni integrali, interventi di miglioramento sismico e adeguamento statico, manutenzioni straordinarie, miglioramento acustico, efficientamento energetico e manutenzione ordinaria. Un grande impegno che mette al centro sicurezza, qualità e sostenibilità degli spazi educativi". Per l’assessora all’educazione Benedetta Albanese la "riapertura è molto importante per le famiglie con figli piccoli delle zone del Lippi e Firenze Nova". "Per le famiglie della Madama Dorè è stato un anno particolare, con alcuni piccoli sacrifici che sono stati comunque ben compresi e siamo lieti di poter restituire la struttura Madama Dorè dopo i lavori di riqualificazione", aggiunge il presidente del Q5 Filippo Ferraro.
Nel dettaglio a livello di lavori strutturali sono stati realizzati interventi di rinforzo a taglio e flessione mediante fasciature di carbonio su tutti i pilastri dell’edificio, oltre all’inserimento controventature metalliche in alcune pareti perimetrali.
Niccolò Gramigni