
Il docu-film sulle sale da ballo figlinesi realizzato da Piero Torricelli ha fatto da anteprima all’avvio dei festeggiamenti per...
Il docu-film sulle sale da ballo figlinesi realizzato da Piero Torricelli ha fatto da anteprima all’avvio dei festeggiamenti per il Perdono di Figline: all’Arena del Teatro Garibaldi ieri sera è stato proiettato il lavoro del regista e attore morto pochi giorni fa alla vigilia dei 50 anni e che, attraverso la sua arte, ha raccontato in questo lavoro le sale da ballo e discoteche figlinesi negli anni d’oro. Oggi partono le iniziative ufficiali della Festa, con all’interno gare e celebrazioni per il Palio di San Rocco. Organizzata dalla Pro Loco "Marsilio Ficino", l’attesa manifestazione si apre con le celebrazioni per i 60 anni degli Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini dalle 17 a Palazzo Pretorio, mentre alle 21,15 in piazza San Francesco ci sarà la processione mariana con le 4 contrade, il coro e gli sbandieratori. Sarà poi presentato e benedetto il drappo che andrà al vincitore del 52° palio.
Segue lo spettacolo degli sbandieratori in piazza Ficino. Domani dalle 9 camminata alla scoperta della storia del centro di Figline; nel pomeriggio, mattoncini, rugby, calcio e pallavolo protagonisti, mentre dalle 21,15 in piazza inizia la Rievocazione. Le iniziative vanno avanti fino a martedì intrecciando tradizione storica, caccia al tesoro a squadre, sport, mostre, giochi e sfide fino al gran finale il 9 con il corteo storico delle contrade cittadine (ore 21), il palio a cavallo (21,30), la premiazione della contrada vincitrice ed il conclusivo spettacolo pirotecnico. Domani, domenica e martedì in piazza piazza Marsilio Ficino saranno presenti gli operatori del Punto digitale facile del Comune dalle 18 alle 22 per dare supporto e assistenza. Intanto per fare spazio alla festa, cambiano fino a martedì gli orari del ritiro porta a porta: i residenti delle strade del centro coinvolte dagli eventi devono esporre contenitori e sacchi dalle ore 18,30 alle 20 e ritirarli subito dopo lo svuotamento.
Manuela Plastina