NICCOLO' GRAMIGNI
Cronaca

Abbonamenti scontati per bus, tram e treni. Risolti i problemi con il sistema Android

Il bonus è legato all’utilizzo dei mezzi pubblici nelle tratte cittadine

Il bonus è legato all’utilizzo dei mezzi pubblici nelle tratte cittadine

Il bonus è legato all’utilizzo dei mezzi pubblici nelle tratte cittadine

Semaforo verde per il bonus ‘Tpl -Ti porta Firenze 2025’, la promozione per l’acquisto di abbonamenti annuali al trasporto pubblico locale a 5-10 euro al mese per gli studenti e per i nuovi abbonati o 10-20 euro al mese per gli abbonati storici. Nelle ultime ore c’erano state polemiche – in particolare sui social – perché gli utenti Android non riuscivano a completare l’aggiornamento dell’app If, indispensabile per poter accedere ai bonus. Palazzo Vecchio è corso ai ripari ed è stato spiegato che ci sono stati problemi burocratici legati alla mancata accettazione della documentazione di Google. Da ieri mattina è arrivato il via libera, dunque, sia gli utenti Android che quelli Apple (quest’ultimi non avevano avuto problemi) possono procedere all’aggiornamento dell’app. L’iniziativa, che durerà un anno e sarà in via sperimentale, è molto attesa ed è un unicum in Italia: la particolarità consiste nel fatto che gli sconti non sono legati solo al reddito, ma pure all’utilizzo dei mezzi. Per poter accedere al bonus è infatti necessario fare 20 corse al mese su bus, tram e treno nelle tratte cittadine: in questo modo si ottengono agevolazioni che variano dal 30% all’80%, a seconda del tipo di abbonamento e dell’Isee. Inoltre, rispetto alle precedenti iniziative, le agevolazioni possono essere richieste da tutti gli abbonati, non solo dagli studenti o da chi si abbona per la prima volta raddoppiando così la platea dei beneficiari, stimati intorno a 25mila e quindi dando, nelle intenzioni di Palazzo Vecchio, una risposta concreta ai cittadini contro il caro-vita.

Il pagamento sarà suddiviso in tranche trimestrali. In riferimento agli importi un abbonamento standard per chi è abbonato storico e ha una Isee di oltre 36.000 costerà 20 euro al mese, con un risparmio del 30% rispetto al passato. Per chi invece ha Isee inferiore a 36.000 euro il costo sarà di 10 euro al mese (risparmio del 60%). Per il nuovo abbonato il costo è di 10 euro al mese (per chi ha Isee di oltre 36.000 euro, risparmio del 65%) o 5 euro al mese (con Isee inferiore a 36.000 euro, risparmio dell’80%). Per gli studenti le tariffe sono sempre 10 euro al mese (con Isee superiore a 36.000, risparmio del 60%) e 5 euro il mese (Isee inferiore a 36.000 euro, risparmio del 75%).

Niccolò Gramigni