
Tutti a tavola alla recente sagra del fritto a Fiesole
AREZZO
L'Antica Festa del Tegame si tiene a Monte sopra Rondine da giovedì a domenica. Tutte le sere ballo liscio con orchestra, area bambini e briscola.
La sagra del bastoncello (tipico dolce all'anice) si tiene a Casanuova di Laterina da giovedì a domenica. La 50esima edizione prevede l'apertura alle 19. Stand gastronomici e tanti eventi collaterali in programma.
Da venerdì a domenica la sagra della bistecca e della carne chianina si tiene a Foiano della Chiana, nella zona sportiva di Renzino, aperta venerdì e sabato dalle 19.30 e domenica anche a pranzo dalle 12.30. Domenica si tengono anche un raduno d'auto d'epoca (alle 9) e un tiorneo di calcio.
Ambra, frazione di Bucine, ospita la tradizionale sagra della lumaca (42esima edizione) dal 12 al 14 settembre, in piazza del Teatro.
E' in corso fino a domenica 14 la sagra della porchetta (61esima edizione) a Monte San Savino. Sabato e domenica anche a pranzo. Qui il programma.
La sagra del panello con l'uva si tiene a Cavriglia da giovedì a domenica nella frazione di Neri. Sabato e domenica anche a pranzo.
La festa della ribollita si tiene a Vacchereccia, frazione di San Giovanni Valdarno, da venrdì a domenica e poi bis dal 19 al 21 settembre. Stand aperti dalle 19 (sabato dalle 16, domenica dalle 10) alla parrocchia del Ss. Salvatore.
GROSSETO
Ultimi giorni per la sagra dei tortelli e calamari in ecofesta a Castiglione della Pescaia, dall'11 al 13 settembre al palasport di Casamora. Si cena dalle 19, seguono musica dal vivo e ballo. Anche in caso di maltempo.
Secondo tempo per la sagra del cinghiale di Capalbio, una delle più storiche della Toscana (60esima edizione), in corso fino a domenica al circolo Cavalcanti di Maremma alle Carbonaie (ex campo sportivo di Capalbio Paese). La sagra è al coperto e si tiene dalle 19, mentre sabato e domenica è aperta anche a pranzo. Tanti eventi collaterali e servizio navetta gratuito.
Da venerdì a domenica a Sasso d'Ombrone si tiene Sasso in Festa. eventi, musica dal vivo e degustazioni.
SIENA
A Monteriggioni, nella frazione di Badesse, da venerì 12 a domenica 14 la sagra degli antichi sapori. Dal ragù dell'aia alla nana, dalla ribollita al coniglio fritto, i sapori di un tempo si gustano la sera a cena; segue musica dal vivo.
Da giovedì a domenica Pievescola, frazione di Casole d'Elsa, ospita la sagra del fungo, che quest'anno festeggia la 50esima edizione. Ricco il programma che potete consultare a questo link.