REDAZIONE CRONACA

Firenze, Pistoia e Prato, tanti appuntamenti con la buona cucina locale e non solo

Buona tavola e voglia di stare insieme, cosa fare nel fine settimana nelle tre province

La cucina di una sagra (foto di repertorio)

FIRENZE

Tutti i fine settimana "lunghi" di settembre, dal venerdìnalla domenica, il Parco Mediceo di Pratolino (via Fiorentina 276) ospita la festa del tortello e della schiacciata. Cucina aperta con orario continuato dalle 12 alle 19,30 (aperitivo dalle 18 alle 20), una bella occasione per mangiare bene e fare una bella passeggiata nel parco. Info e prenotazioni al 380.2833408.

Al circolo Mascagli alle Sieci, Pontassieve, in via Mascagni 39, c'è la sagra della paella da giovedì a domenica. Segue musica dal vivo. Il sabato aperta anche la pizzeria.

Prosegue fino al 28 settembre al circolo arci Il Girone (via Aretina a Fiesole) la sagra del tartufo. Due turni per la cena: 19,30 e 21,15, prenotazione consigliata (331.4480285 tra le 16 e le 18).

Sabato e domenica a Pian di San Bartolo (Fiesole) al circolo Arci spazio alla sagra della bistecca, con bis in calendario per il 20 e 21 settembre. Si cena dalle 19,30, domenica anche a pranzo dalle 12,30. Anche in caso di pioggia.

Classica sagra del cinghiale e del tortello a Ronta, frazione di Borgo San Lorenzo, da venerdì 12 settembre a domenica 14. Appuntamento (anche in caso di pioggia) al campo sportivo di via Fratelli Rosselli 501, domenica anche a pranzo.

Allo stadio comunale "Fabio Bresci" di Rufina si tiene da venrrdì a domenica la sagra del cacciucco e dei gamberoni alla griglia. Qui la specialità è la frittura mista. La sagra si tiene in locali climatizzati, cena dalle 19 e domenica anche pranzo dalle 12.

La sagra dell'anatra muta si tiene al circolo arci di Marcignana da verdì a domenica e poi dal 19 al 21 settembre. Locali al coperto, non manca la musica.

Da venerdì a domenica sagra del fritto misto al circolo Arci di Limite sull'Arno, in piazza Vittorio Veneto. Si cena dalle 20. Prenotazioni allo 0571.843979.

Prosegue fino al 13 settembre a Lazzeretto di Cerreto Guidi la sagra della pizza. Appuntamento al circolo Arci Tozzini la sera a cena, non manca la musica.

Da venerdì a domenica (e poi dal 19 al 21) alle Botteghe di Fucecchio si tiene la sagra del galletto nostrale. Appuntamento al circolo Arci in via del Colle 53. Si cena dalle 19,30. Prenotazione obbligatoria ai numeri 347.5383172-338.5303999. Non manca la musica.

PISTOIA

La festa del fritto di mare si tiene in Valdibrana sabato 13 settembre, nel piazzale di fronte alla chiesa di San Romano. Aperta dalle 18,30.

Prosegue fino al 13 settembre la festa parrocchiale Chiazzano in Festa; la sera, dalle 20, si cena mentre al bar si servono cocktail, bomboloni e migliacci.

La sagra della patata fritta si tiene sabato 13 settembre a Marliana, nella frazione di Serra Pistoiese. Appuntamentio tradizionale (57esima edizione) che inizia alle 15 con la frittura nell'enorme padella. Non manca la musica.

PRATO

Un classico la sagra della polenta, funghi porcini e cinghiale che si tiene sabato e domenica (e poi ancora il 20 e 21 settembre) a Poggio alla Malva, frazione di Carmignano. Si cena dalle 19, domenica anche a pranzo dalle 12. Locali al coperto. Solo per il pranzo della domenica la prenotazione è obbligatoria al numero 331.2160236.

Continua a leggere questo articolo