
E' un settore importante dell'economia toscana quello che ruota intorno al gelato. Una golosità che conquista non solo i locali ma anche i tanti turisti annualmente in visita nelle città
E' un settore importante dell'economia toscana: il gelato ha una filiera di grande qualità, dovuta alla disponibiità di materie prime di pregio: è il latte locale il grande protagonista. E il gelato biologico, a km zero, ha in questi anni preso piede, grazie alla sensibilità dei gestori che hanno puntato appunto su fornitori del posto. Il gelato biologico ha avuto, secondo le stime, una crescita di circa il 20% di fatturato. Certo, la qualità si paga. E in questi anni le lamentele sull'aumento dei costi al cliente in questi anni non sono mancate e sono state riportate anche da La Nazione. I clienti sono in aumento ma pure i prezzi in particolare a Firenze, città dove il gelato, secondo il Centro ricerca sui consumi, raggiunge la vetta del più caro. I gelatai fiorentini però non ci stanno. Reputano i prezzi in linea con le altre grandi città come Milano, rimarcando comunque come il costo delle materie prime sia effettivamente esploso.