
Una gelateria. L'estate icorona questo alimento, simbolo totale di italianità
All'undicesima posizione della classifica di Dissapore, quindi all'ultimo posto, c'è il Campo delle Lucciole di Peccioli. Un paese in provincia di Pisa che in molti conoscono, per l'operazione di rilancio che lo ha visto diventare borgo sempre più ambito anche dagli appassionati di arte, viste le tante installazioni anche permanenti di arte contemporanea, che ne hanno fatto uno scrigno conosciuto in tutta Italia. Qui c'è la gelateria Campo alle Lucciole, aperta nel 2024. Tra i gusti più particolari, l'amlou, pasta di frutta secca, miele e olio d'argano portata direttamente dal Marocco. Alla decima posizione la Chiccheria, attiva fin dal 1975. Adesso al comando c'è la seconda generazione. Il pistacchio è un cavallo di battaglia. Nono posto per la gelateria I Vivoli di Firenze, aperta nel 1929. La Gran Crema al Caffé è il loro gusto considerato migliore. Una sapienza nel realizzare il gelato esportata anche negli Usa, con punti vendita a New York e Florida. Ottavo posto per una gelateria di Viareggio, il Laboratorio del Gelato, non lontana dalla Passeggiata, che propone tra l'altro una "Crema ritrovata" al limone e vainiglia.