REDAZIONE FIRENZE

Viaggio nel gusto, tra le ricette regionali più cercate online il lampredotto e la torta al testo

Dalla pizza alla ribollita, dai dolci pasquali alle specialità regionali meno conosciute: cosa cercano gli italiani sul web per portare in tavola i sapori autentici

Il panino con il lampredotto, un grande classico della tradizione toscana

Il panino con il lampredotto, un grande classico della tradizione toscana

Firenze, 12 agosto 2025 – Chi non ha mai cercato online una ricetta per ritrovare il sapore di casa, rivivere una vacanza o sperimentare un piatto nuovo? Gli italiani sono appassionati di cucina anche nel digitale, dove tradizione e innovazione si mescolano in una danza continua di gusti e tendenze.

Lo studio Viaggio nel gusto, realizzato da Moveo, Seed e Change Media, ha analizzato un anno di ricerche online sulle ricette regionali, scoprendo quali piatti resistono al tempo e quali si affermano come protagonisti del web e dei social.

I grandi classici che non passano mai di moda sono pizza, carbonara, piadina e i simboli della cucina romana come amatriciana e cacio e pepe. Ma l’interesse si allarga anche a specialità più locali, come i pizzoccheri della Valtellina e i vincisgrassi marchigiani. Dolci tradizionali come le zeppole di San Giuseppe e il panettone continuano a conquistare tavole e clic.

TOSCANA, ricette più cercate e di tendenza:

Nel panorama delle ricette toscane più cercate, spicca il lampredotto, icona dello street food fiorentino, con quasi 60.000 ricerche mensili. Questo piatto popolare, semplice e autentico, continua a essere un richiamo forte per chi ama i sapori genuini.

Seguono la pappa al pomodoro e la ribollita, pietanze che portano con sé il calore della tradizione contadina toscana. I fagioli all’uccelletto e i pici, pasta tipica della zona senese, completano la lista delle ricette più amate, insieme ai dolci come i cantucci con vin santo, il castagnaccio e il panforte.

Pappa al pomodoro, ricetta Toscana
Pappa al pomodoro, piatto tipico della Toscana

Nel 2024, la ribollita cresce del 24% nelle ricerche, mentre il panforte e il peposo aumentano rispettivamente del 22% e del 17%. Cresce anche la bistecca alla fiorentina (+16%) e i pici (+14%), confermando la popolarità della cucina toscana, che continua a conquistare palati e clic in tutta Italia

UMBRIA, ricette più cercate e di tendenza: 

Tra le specialità umbre più ricercate spicca con forza la torta al testo, focaccia tradizionale cotta su piastra e farcita, con oltre 12.000 ricerche annue. La seguono la pasta alla norcina, cremosa e saporita grazie all’incontro di panna, salsiccia e tartufo, e la ciaramicola, dolce pasquale dal caratteristico colore rosa, simbolo della tradizione perugina.

Non mancano nella top 10 i tozzetti — biscotti simili ai cantucci — e la faraona alla ghiotta, piatto raffinato che rappresenta al meglio la cucina umbra. A completare la lista troviamo il salame del re, dolce a base di pan di Spagna e crema, le ciriole alla ternana (una pasta senza uova simile agli spaghetti), la pizza dolce di Pasqua, la rocciata di Assisi (un dolce arrotolato con frutta secca) e il torcolo di San Costanzo, ciambella tipica della tradizione perugina.

La Ciaramicola di Perugia
La Ciaramicola di Perugia

Tra i trend più forti del 2024 il friccò di pollo (+51%) e il pampepato ternano (+39%) spiccano per crescita, insieme alla torta al testo (+7%), il torcolo di San Costanzo (+7%) e la faraona alla ghiotta (+6%). L’Umbria mostra così un perfetto equilibrio tra tradizione consolidata e nuove riscopertE gastronomiche.