
Tavola rotonda all’Alberghiero di Assisi
Verso la Carta d’Identità Gastronomica dell’Umbria, nasce la “Giornata della Cucina Umbra“, evento dedicato alla valorizzazione della cultura gastronomica del territorio regionale: si svolgerà lunedì 19 su iniziativa dell’associazione culturale di promozione gastronomica e del turismo lento “Umbriamoci Aps“ con sede ad Assisi, e coinvolge tutti i principali istituti alberghieri umbri - Assisi, Spoleto, Città di Castello, Terni, Orvieto -, insieme all’Università dei Sapori e all’Unione Regionale Cuochi Umbri.
Nella sede dell’Alberghiero di Santa Maria degli Angeli, alle 10, è in programma la tavola rotonda “La cucina umbra: un solo cuore, mille sapori“, con la presentazione e promozioni dei piatti identitari dell’Umbria. Introdotta e moderata da Aldo Giuseppe Geraci, presidente di Umbriamoci, vedrà interventi istituzionali e dei soggetti interessati al progetto.
Questa giornata speciale - sottolineano i promotori - nasce da un lavoro condiviso che dura da oltre un anno, con l’obiettivo di definire la Carta d’Identità gastronomica dell’Umbria, capace di rappresentare con forza e coerenza l’identità culinaria regionale, anche oltre i confini umbri.
A rappresentare l’Umbria, sono stati selezionati piatti simbolici, scelti per il loro valore tradizionale e perché capaci di raccontare, esaltare e valorizzare i prodotti tipici del territorio umbro, veri protagonisti dell’identità gastronomica. Dai tartufi neri di Norcia e della Valnerina, alle lenticchie di Castelluccio, passando per il farro di Monteleone di Spoleto, l’olio extravergine d’oliva dei colli umbri, le carni bianche e selvatiche, i salumi artigianali, i formaggi locali e le cipolle di Cannara, ogni ingrediente presente nei piatti scelti rappresenta una tessera del mosaico agroalimentare regionale.