
Edoardo Ferrario sarà premiato per l’interpretazione di Maicol Pirozzi, tra i più apprezzati e virali personaggi del GialappaShow, esilarante parodia dei tanti guru dell’imprenditoria che affollano la rete promettendo denaro e successo
"Il Premio di quest’anno? Dedicato alla autorialità e alla qualità della scrittura comica e satirica nella stand-up, in tv, nei libri e sui giornali". Il direttore del Premio Satira Politica fa presente la linea della 53° edizione della manifestazione che si terrà il 13 settembre alle 18 in Capannina. Ecco il perchè della scelta dei premiati, già anticipati da La Nazione; a ricevere il Premio per il programma tv Valerio Lundini, ideatore e protagonista di Faccende complicate (RaiPlay e Rai 3), serie di reportage itineranti che, partendo da temi di attualità, deragliano tracciando percorsi comici ai limiti dell’assurdo. Edoardo Ferrario sarà premiato per l’interpretazione di Maicol Pirozzi, tra i più apprezzati e virali personaggi del GialappaShow, esilarante parodia dei tanti guru dell’imprenditoria che affollano la rete promettendo denaro e successo. Il Premio per la stand-up va a Monir Ghassem, giovane monologhista romana dalle radici iraniane, ospite ricorrente di Propaganda Live, e a Martina Catuzzi, comica pugliese che fa della scorrettezza – anche sui social network, dove le sue battute scatenano spesso reazioni indignate – il suo marchio di fabbrica. Al comico romano Saverio Raimondo, presenza fissa con i suoi monologhi dissacranti nel programma In altre parole di Massimo Gramellini, va il Premio per il giornalismo; il riconoscimento per il libro va a Stefano Rapone con Racconti scritti da donne nude (Rizzoli Lizard), spassosa raccolta di storie brevi e imprevedibili provocatoriamente candidata al Premio Strega.
Il Premio per l’animazione va a Il Baracchino (Prime Video), di Nicolò Cuccì e Salvo Di Paola, serie dalla scrittura raffinata e piena di citazioni, intrisa di una comicità profonda e spesso amara – oltre che impreziosita da una squadra di doppiatori d’eccezione, come i già citati Ferrario e Rapone. Torna anche il riconoscimento per il programma radiofonico, assegnato a Chiara Galeazzi e Francesco Lancia per Chiacchiericcio (Radio Deejay). Per la satira illustrata sarà premiato Fabio Magnasciutti, disegnatore che ogni giorno commenta le notizie di prima pagina con tratto raffinato e pittorico. Una menzione speciale della giuria andrà ad Aurora Nina Allegra per la sua tesi di laurea su Sergio Staino. Chiuderà la serata il Premio Satira alla carriera a Cochi Ponzoni per aver portato in tv e a teatro, nell’impareggiabile duo con Renato Pozzetto, un linguaggio rivoluzionario e surreale, poetico e al tempo stesso popolare. L’ingresso è libero. Possibile prenotarsi telefonicamente allo 0584.280292 o recandosi all’Ufficio Informazioni turistiche.
Francesca Navari