ANGELA MARIA FRUZZETTI
Cronaca

Tra diritto e letteratura. A Palazzo Ducale di scena il Premio IusArteLibri

Saranno illustrate le finalità del concorso dedicato quest’anno a Gisèle Halimi. E presentati i cinque autori finalisti: Calamai, Gagliardi, Mitresi, Orano e Sorbello.

Un pomeriggio all’insegna della cultura, della giustizia e dell’impegno civile segna la presentazione ufficiale del Premio IusArteLibri-Il Ponte della Legalità, evento nazionale approdato per la prima volta a Massa grazie alla sinergia tra il Comitato scientifico IusArteLibri e l’associazione culturale ’La Rivincita’. L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Massa e della Provincia, si terrà domani, alle 18, nella sala della Resistenza di Palazzo Ducale. Il premio, nato nel 2010 da un’idea dell’avvocato Antonella Sotira, presidente dell’associazione ’IusGustando & IusDisputando: Simposi Giuridici’, promuove da 15 anni il dialogo tra diritto, letteratura e cittadinanza attraverso un concorso giuridico-letterario che ha coinvolto giuristi, autori, studenti e istituzioni in tutta Italia. A portare i saluti saranno Gianni Lorenzetti, presidente della Provincia di Massa-Carrara; Francesco Persiani, sindaco di Massa, il colonnello Alesandro Dominici, comandante provinciale dei carabinieri, e Cosimo Maria Ferri, consigliere della Fondazione Città del Libro.

Tra gli ospiti presenti al tavolo dei relatori anche gli avvocati Francesco Greco e Monica Schipani, componente del direttivo IusArteLibri Roma, la scrittrice Antonella Pagano, impegnata nel dialogo tra letteratura e temi civili. A coordinare la tappa apuana è l’avvocato Carmela Federico, presidente dell’associazione ’La Rivincita’, membro del Consiglio esecutivo della Société Européenne de Culture (Sec) e Ambasciatrice di Pace, che sottolinea l’importanza della cultura come strumento concreto di educazione alla legalità. Emozionante sarà l’esibizione della cantautrice Simona Galli, che arricchirà l’evento con un intervento musicale. Le sue canzoni, intense, sono dedicate a tematiche sociali e civili.

L’edizione 2025 è dedicata a Gisèle Halimi, avvocata e politica francese simbolo della lotta per i diritti delle donne. Il titolo scelto, ’Le Feroci Libertà’, richiama la necessità di difendere ogni giorno i diritti fondamentali contro ogni forma di sopraffazione. Domani a Massa si terrà la presentazione ufficiale degli autori finalisti del premio: Sebastiano Sorbello (magistrato), Giorgio Orano (magistrato); Emanuele Gagliardi (giornalista Rai); Domitilla Calamai (scrittrice) e Andrea Mitresi (avvocato). La proclamazione del vincitore della sezione ’Miglior Romanzo’ avverrà il 20 luglio a Pontremoli, nell’ambito del Bancarella, con la partecipazione del presidente della Fondazione Città del Libro, Ignazio Landi.