FRANCESCA NAVARI
Cronaca

"Nonni per tutte le stagioni", gli over nella natura

Il Comune promuove il progetto “Nonni per tutte le stagioni”, inserito nell’ambito dell’obiettivo più ampio di agricoltura sociale realizzato dalla...

«Nonni per tutte le stagioni» è rivolto a persone anziane autosufficienti, e offre occasioni di scambio tra generazioni diverse

«Nonni per tutte le stagioni» è rivolto a persone anziane autosufficienti, e offre occasioni di scambio tra generazioni diverse

Il Comune promuove il progetto “Nonni per tutte le stagioni”, inserito nell’ambito dell’obiettivo più ampio di agricoltura sociale realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, denominato “Progetto Agri Care – L’agricoltura si prende cura di noi”. Nello specifico “Nonni per tutte le stagioni” è rivolto a persone anziane autosufficienti, e si propone, tra le altre cose, di offrire occasioni di scambio intergenerazionali, attribuendo grande importanza allo scambio tra giovani e adulti: da un lato l’adulto che contribuisce alla trasmissione di saperi ed esperienze di vita, dall’altro il giovane che colma le lacune tecnologiche e linguistiche degli anziani.

Il progetto si articola su due percorsi: “Il Bosco che cura” composto da 5 sessioni di 3 ore ciascuna, a cadenza settimanale, a partire da ottobre; in tali sessioni vengono proposte attività di aromaterapia applicata con orto-terapia, laboratori sensoriali e meditazioni dinamiche nei boschi di eucalipto, al fine di prendere connessione profonda con la natura, supportati dal grande valore terapeutico degli oli essenziali (destinatari: 6-8 anziani over 75 anni autosufficienti); “Una banca di saperi e di sapori”: un percorso di 5 giornate a cadenza mensile a partire da maggio 2026 dedicate alla trasmissione di saperi (per 25/30 anziani over 70 anni autosufficienti). "Il nostro impegno – spiega l’assessora al sociale Alberta Puccetti – oltre a dare visibilità alle attività, è quello di favorire l’inserimento di persone nei percorsi attraverso l’operato del nostro ufficio servizi sociali. Un’opportunità di socializzazione e condivisione che soprattutto per le persone anziane diventa davvero preziosa". "Nel sociale così come nel mondo delle imprese abbiamo realtà attente e impegnate nella costruzione di un senso vero di comunità – conclude la sindaca Simona Barsotti – e diamo piena disponibilità per lo sviluppo di queste progettualità".