
La k-bike, modello italiano della jolette francese, è una carrozzina speciale, perfetta per tutti i tipi di percorsi
Il progetto k-bike prende vita. Dopo l’acquisto grazie alla raccolta fondi lanciata dal Comune di Massarosa tramite la Consulta del volontariato ed il successivo corso per portatori arriva finalmente la prima iniziativa. La k-bike, modello italiano della jolette francese, è una carrozzina speciale, perfetta per tutti i tipi di percorsi, sconnessi, montuosi, impervi, che a differenza delle classiche carrozzine non viene spinta da una sola persona, ma da runner che si alternano e permettono a chiunque l’esperienza di una giornata all’aria aperta.
L’appuntamento è per domani con ritrovo alle 9 alla sede della Misericordia di Stiava, destinazione la Baita Barsi, accompagnando una ragazza appunto grazie alla k-bike. Evento in collaborazione con gli Amici della Montagna oltre ovviamente a Misericordia di Stiava e Consulta del Volontariato.
"Un sogno che si realizza – commenta la consigliera delegata alla disabilità Michela Sargentini – sapere che sul nostro territorio questa opportunità è realtà è davvero una bella notizia".
"Se tutto questo è realtà dobbiamo un grazie speciale a tutte le associazioni della Consulta del volontariato, oltre ovviamente a tutti coloro che hanno dato il loro contributo – commenta l’assessora al sociale Alberta Puccetti – ancora una volta abbiamo dimostrato di saper essere comunità".
"La k-bike rende il territorio accessibile e fruibile a tutti – conclude la sindaca Barsotti - Nessuno deve rimanere indietro".
Info e prenotazioni pranzo 3291609979