
L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti con il Pontefice
Settembre apre un anno pastorale denso di appuntamenti per l’Arcidiocesi di Lucca, tra viaggi internazionali, iniziative ecologiche, celebrazioni giubilari e la conclusione della Visita Pastorale dell’arcivescovo Paolo Giulietti. Dal 1° al 10 settembre una delegazione lucchese guidata da mons. Giulietti sarà in Giappone per una nuova tappa del progetto Thesaurum Fidei, dedicato alla riscoperta del beato Angelo Orsucci, martirizzato a Nagasaki nel 1622. Dopo anni di lavoro e collaborazioni internazionali, il progetto è approdato all’Expo di Osaka, dove è stato presentato il volume Tenshō, firmato da Giulietti, Niglio e Pelliccia. La visita toccherà anche i luoghi simbolo dell’evangelizzazione cristiana in Giappone.
Sempre nel mese di settembre prende il via per tutta la Chiesa il "Tempo del creato". Martedì 9 settembre a Viareggio, nella chiesa del Porto ("chiesina dei pescatori") alle 18 si terrà una preghiera ecumenica per il Creato. Sabato 27 settembre dalle 16 alle 19 in località Lucignana, esperienza itinerante per la tutela del creato.
L’8 ottobre nel Salone dell’Arcivescovato ci sarà un seminario dedicato agli insegnanti, dal titolo "Semi di speranza, semi di pace. Pace con il Creato". Interverranno mons. Paolo Giulietti e la professoressa Alessandra Vischi, dell’Università Cattolica di Brescia, Direttrice dell’Alta Scuola per l’ambiente. In questa occasione sarà presentata l’attività da svolgere nelle scuole con gli studenti che, sui temi dell’ecologia, saranno chiamati a creare elaborati per un concorso. A curare la proposta sono: Ufficio pastorale sociale, Ufficio scuola, Ufficio ecumenismo.
L’11 ottobre sarà il momento del grande pellegrinaggio giubilare delle diocesi toscane a Roma, con messa in piazza San Pietro e passaggio della Porta Santa alla presenza del Papa. La chiusura dell’Anno Santo sarà domenica 28 dicembre in Cattedrale a Lucca, con una celebrazione solenne e la consegna del mandato ai fedeli. Fino ad allora, restano meta di pellegrinaggio anche la chiese dell’Annunziata a Viareggio. Infine, volge al termine la Visita Pastorale iniziata nell’ottobre 2023. Dopo due anni e migliaia di incontri nelle comunità della Versilia e della Valle del Serchio, restano solo alcune tappe nella Piana.
L’arcivescovo, infatti, in due anni ha già incontrato migliaia di persone nelle Comunità della Versilia e della Valle del Serchio: fedeli, operatori pastorali e parroci. Questa esperienza fornirà un quadro d’insieme: sia da un punto di vista pastorale sulla vita cristiana delle comunità sia da un punto di vista amministrativo per ciò che riguarda il patrimonio. Un anno che si annuncia come tempo prezioso di rinnovamento per tutta la Chiesa lucchese.