SERENA PUOSI
Cronaca

"I Musei del Sorriso". Tra laboratori ambientali e musical su Gesù

Prosegue con due nuovi appuntamenti il festival "I Musei del Sorriso", rassegna diffusa che anima il territorio lucchese con spettacoli,...

Uno scorcio dell’oasi Lipu a Massaciuccoli dove oggi è in programma l’iniziativa promossa dai «Musei del Sorriso»

Uno scorcio dell’oasi Lipu a Massaciuccoli dove oggi è in programma l’iniziativa promossa dai «Musei del Sorriso»

Prosegue con due nuovi appuntamenti il festival "I Musei del Sorriso", rassegna diffusa che anima il territorio lucchese con spettacoli, laboratori e iniziative pensate per intrecciare cultura, natura e comunità. Il primo evento è in programma oggi alle 16 presso la Riserva naturale del Chiarone – Oasi Lipu Massaciuccoli. Qui, in collaborazione con l’Area Archeologica Massaciuccoli Romana e Oasi Lipu Massaciuccoli, si terrà il laboratorio didattico curato da Marta Mingucci "Piante spontanee, negli usi e nell’arte". Un piccolo percorso per imparare a riconoscere alcune specie selvatiche, scoprendone tradizioni, rimedi e leggende, seguito da un’attività pratica di illustrazione ispirata al mondo botanico. In caso di pioggia, l’iniziativa si svolgerà al Centro Civico. Per partecipare è richiesta la prenotazione al numero 331 6327378. Il secondo appuntamento è per domani alle 21.15 a Camaiore, nella piazza della chiesa di Santa Maria Assunta, dove la Compagnia 104 porterà in scena il musical "Uno come tanti". L’opera racconta la vita di Gesù su base musicale di Luciano Laurini, scritta negli anni Settanta e oggi riarmonizzata in chiave pop-rock. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Arcidiocesi di Lucca, rientra nelle celebrazioni del Giubileo. Il festival, giunto alla quarta edizione, propone oltre quaranta eventi a ingresso libero in musei, piazze e luoghi simbolo della provincia di Lucca fino a dicembre 2025. Promosso dal Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, coordinato dalla Fondazione Paolo Cresci, il progetto coinvolge 31 musei del territorio in sinergia con Fondazione Toscana Spettacolo e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il calendario completo degli appuntamenti è consultabile sul sito www.museiprovincialucca.it/eventi.