MARIA NUDI
Cronaca

Arte e memoria. Ultimi giorni di mostra

Poco tempo per visitare le opere di Serafino Beconi. Chiusura al Parco della Pace con i bozzetti. .

Ultimo giorno per visitare la mostra di Serafino Beconi a Sant’Anna di Stazzema (apertura dalle 16 alle 19, ingresso libero) e Villa Argentina a Viareggio nell’ambito delle celebrazioni per l’81° anniversario dall’Eccidio di Sant’Anna di Stazzema e, dall’altro, il centenario della nascita di Serafino Beconi.

Ventuno opere del pittore versiliese, infatti, sono protagoniste dell’esposizione temporanea intitolata “Serafino Beconi, l’arte della memoria” che rappresentano il percorso umano e artistico attraverso tele segnate da toni drammatici e da simboli fortemente evocativi: elementi che dialogano coi luoghi della memoria e invitano a riflettere sul valore della pace e della testimonianza.

Nell’ultimo giorno di apertura come evento di chiusura il Parco Nazionale della Pace organizza l’esposizione nella Fabbrica dei Diritti di sei gessi che costituiscono i bozzetti di alcune stazioni della Via Crucis che collega la piazza della Chiesa all’Ossario. La Via Crucis, realizzata dal 1978 agli inizi del 1990, è un sentiero lastricato che dalla piazza della chiesa, attraverso il bosco, conduce al Sacrario. Lungo il percorso sono presenti 15 stazioni con 27 formelle di bronzo, realizzate da nove artisti, che affiancano raffigurazioni delle tappe Calvario di Cristo ad episodi legati alla strage del 12 agosto 1944. Una via Crucis religiosa ed insieme civile, che vuole essere un piccolo pellegrinaggio di preparazione al luogo dove si ricordano le vittime. Le oltre 500 vittime di Sant’Anna vengono simbolicamente collegate ad ogni altro martire, della guerra e della violenza, di ogni luogo e di ogni tempo.