
Donne protagoniste, ecco il programma di oggi da non perdere
Passeggia per l’Italia sulla sua sedia a rotelle e con lei, giornalista e scrittrice dallo sguardo critico e attento, c’è sempre un artista ad accompagnarla nel suo format televisivo "A spasso con me". Non si ferma mai Fiamma Satta e, al Todi Festival, arriva per raccontarsi in un autoritratto che unisce i punti sulla tela della vita. Dall’esperienza televisiva a quella giornalistica, passando per la vicenda personale della malattia, raccontata nel suo libro "Io e Lei. Confessioni della Sclerosi Multipla", edito da Mondadori, che sarà presentato dalla scrittrice insieme al direttore artistico Silvano Spada nel pomeriggio di sabato 6, alle ore 17.00 presso il Meeting Place. Un incontro per conoscere da vicino Fiamma Satta, dalla sua ultima pubblicazione da cui ha preso vita anche la pièce teatrale omonima andata in scena all’OFF/OFF Theatre di Roma alla sua amicizia con la poetessa Patrizia Cavalli, fino al ricordo della scrittrice Michela Murgia. E le donne sono ancora protagoniste nel festival di Spada che, per il fine settimana conclusivo, ha scelto di dar luce ai classici, con l’omaggio all’eroina Antigone ricordata dal testo "Antigone non muore" (ore 18,30, chiostro di San Fortunato), scritto da Elvira Buonocore e nato da un’idea di Clara Galante che ne è anche interprete.
Tra le donne in arrivo ci sono anche Rosanna Cancellieri e la giornalista Rai Donatella Cataldi che, insieme a Moreno Cerquetelli parleranno (ore 19, Festival Point) della storica rubrica televisiva "TG3 Chi è di scena", contenitore di teatro in TV, che da decenni racconta sullo schermo il meglio degli spettacoli italiani. Alle 21, al Nido dell’Aquila, Urbano Barberini e Daniele Falleri, dopo aver raccolto negli anni consensi di pubblico e critica, portano sul palco "Barbari, barberini e barbiturici", un’autobiografia tragicomica, il percorso ad ostacoli di un aristocratico deciso a non farsi sopraffare dai propri antenati.
Susi Felceti