
Ieri il taglio del nastro
È tornato nella disponibilità di tutti l’asilo nido di Spada, inaugurato ieri mattina dopo i lavori di adeguamento antisismico e di riqualificazione funzionale che hanno interessato l’edificio. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Vittorio Fiorucci insieme agli assessori Spartaco Capannelli (Lavori Pubblici), Lucia Rughi (Servizi Scolastici) e Micaela Parlagreco (Sviluppo Economico), i tecnici che hanno seguito l’intervento e il presidente della cooperativa Kairos, Alessandro Capponi.
"Questo risultato è il frutto di un lavoro di squadra e della capacità di intercettare risorse importanti per il nostro territorio - ha dichiarato il sindaco Fiorucci - offrire ai bambini un luogo sicuro e accogliente significa dare una risposta concreta alle famiglie e rafforzare il senso di comunità". L’obiettivo primario dei lavori, infatti, era quello di innalzare gli standard di protezione per chi frequenta l’edificio: per questo è stato installato un presidio antiribaltamento sulle pareti perimetrali. Non solo, perché oltre a questo tipo di interventi ne sono stati eseguiti altri per rendere più efficiente e confortevole l’edificio: opere sulla copertura, nuovo intonaco, nuova pavimentazione per la rampa di accesso, rifacimento dei controsoffitti interni con l’installazione di nuovi punti luce, nonché interventi per contrastare le infiltrazioni e migliorare l’efficienza termica degli ambienti.
È un "passo importante nella direzione della sicurezza e della qualità degli edifici scolastici del nostro territorio", ha sottolineato invece l’assessore Capannelli. A realizzare i lavori, per un importo di 227.740,58 euro finanziati con fondi ministeriali destinati alle aree interne, è stata l’impresa Passeri Simone di Gubbio.
Federico Minelli