SARA MINCIARONI
Cronaca

Il progetto "Land". Umbria e Palestina unite per lo sviluppo sostenibile

Passignano, al via gli incontri internazionali per una gestione più consapevole delle risorse. Delegazione attesa lunedì.

Alcuni studenti delle scuole palestinesi coinvolte nel progetto

Alcuni studenti delle scuole palestinesi coinvolte nel progetto

PassignanoPotenziare la pianificazione ambientale, promuovere l’economia circolare e sensibilizzare le comunità palestinesi verso una gestione più consapevole delle risorse. Con questi obiettivi è nato e si sta concludendo il progetto Land (Autorità locali in rete per lo sviluppo sostenibile), finanziato da Aics (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo), che vede coinvolti, oltre all’Unione dei Comuni del Trasimeno come capofila e Felcos Umbria come soggetto implementatore, in partenariato con Anci Umbria, l’Unione di Comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino, Comune di Assisi, Tsa (Trasimeno Servizi Ambientali) e Auri (Autorità Umbra Rifiuti e Idrico), con l’apporto del partenariato palestinese e in prima fila quello di Apla (Association of Palestinian Local Authorities), oltre a quattro Municipalità palestinesi (Beita, Huwwara, Beit Liqia e Nileen). I risultati del progetto saranno presentati nel corso della missione che vedrà una delegazione palestinese di Apla venire in Umbria da lunedì 8 a mercoledì 10 settembre. Un’occasione unica per rafforzare il dialogo tra territori, condividere buone pratiche e costruire insieme un futuro più sostenibile. La delegazione palestinese sarà composta da: Abdallah Anati, direttore esecutivo di Apla; Abd AL-kareem Zubaidi, presidente di Apla e sindaco di Salfit; Husam Shakhsir, sindaco di Mayor; Mahmoud Barham, sindaco di Bieta; Abd Al-Kareem Sedir, sindaco di Jericho; Ghassan Qabaha, sindaco di Barta’a; Mohammed Isayed, interprete del Comune di Jericho. Si comincerà lunedì 8 settembre con un seminario partecipativo dal tema "Insieme, comunità e istituzioni locali resistono e realizzano spazi di futuro. Il racconto di una collaborazione che restituisce fiducia", che si terrà dalle 9.30 alle 12.30 alla sala Consiliare del Comune di Passignano sul Trasimeno. Nel primo pomeriggio è in programma la visita alla sede Tsa di Magione con, a seguire, l’incontro a palazzo Donini a Perugia con la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, l’assessore regionale alla pace e alla cooperazione internazionale Fabio Barcaioli, la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria Sarah Bistocchi, alcuni consiglieri dell’Assemblea legislativa dell’Umbria e alcuni parlamentari umbri. Il programma prosegue nelle altre giornate con una fittissima agenda.