SILVIA ANGELICI
Cronaca

Velimna Tutti sulla macchina del tempo. Tornano gli Etruschi: c’è il corteo storico

E’ uno degli appuntamenti più attesi di Velimna, gli Etruschi del Fiume: parliamo del corteo storico di questa sera e...

E’ uno degli appuntamenti più attesi di Velimna, gli Etruschi del Fiume: parliamo del corteo storico di questa sera e...

E’ uno degli appuntamenti più attesi di Velimna, gli Etruschi del Fiume: parliamo del corteo storico di questa sera e...

E’ uno degli appuntamenti più attesi di Velimna, gli Etruschi del Fiume: parliamo del corteo storico di questa sera e dello spettacolo rievocativo sul palcoscenico del Teatro degli Etruschi al Parco Pascoletti. I figuranti partiranno dal lembo settentrionale del Parco, lo percorreranno e poi giungeranno a sfilare davanti alle tribune del Teatro dopo aver prelevato, lungo il percorso, gli elementi in costume dei gruppi storici “Leoni dei nemea” di Reggio Emilia e “Antichi popoli” di Firenze che daranno vita sul palcoscenico a uno spettacolo alternandosi all’esibizioni di ballerine e ballerini della scuola di danza Linda Magnini. Questo finale è curato dai volontari della Pro ponte e dal Gruppo Velimna Giovani.

La giornata si aprirà alle 15 con la visita agli accampamenti etruschi con attività didattiche rievocative e combattimenti dei gruppi storici, ospiti ormai da anni con un felice inserimento nei programma di Velimna. Dalle 17 laboratori con l’associazione Pontekids e l’attività di scavo simulato per bambini a cura di Matteo Mincigrucci e Roberto Guerra. Alle 19 Aperisimposio Etrusco a cura di Alessio Rega.

Fino a domenica dalle 19.30 è aperto il ristoro con piatti tipici e tradizionali. C’è da ricordare che al termine della riuscitissima e apprezzatissima cena “A tavola con gli Etruschi”, allietata da momenti di lotta e di danza in costume, il presidente della Pro Ponte Palmerini ha ringraziato l’archeo-cuoca Cristina Conte, tutti i consiglieri e soci della Pro Ponte e i due angeli del Parco: Giacomo ed Ennio cui si deve, per conto dell’associazione, la cura del Pascoletti divenuto, "un angolo di paradiso". Applausi e consensi anche da parte dell’assessore del comune di Perugia Francesco Zuccherini e del sindaco di San Venanzo Marsilio Marinelli.