
Dalla regione al Giappone: esperienze innovative tra comunità, accoglienza e cultura: ecco il modello proposto da Assoturismo-Confesercenti.
Assoturismo Confesercenti Umbria è tra i protagonisti della settimana umbra a Expo 2025 Osaka-Kansai, dove il turismo inclusivo, sostenibile ed esperienziale è stato al centro della presentazione del modello Umbria.
L’associazione ha preso parte, insieme a Cna, Confagricoltura, Confcommercio, Legacoop, Coldiretti, Confapi, Confcooperative, ANCI Umbria, Comune di Perugia e Comune di Terni, alla presentazione ufficiale della regione all’interno del Padiglione Italia. Un appuntamento di rilievo internazionale reso possibile grazie al sostegno della Regione Umbria, di Sviluppumbria e della Camera di Commercio dell’Umbria, che ha visto unite le principali rappresentanze economiche e istituzionali per raccontare un territorio inclusivo, innovativo e orientato alla sostenibilità.
Alla missione hanno partecipato anche l’Accademia di Belle Arti di Perugia, la Galleria Nazionale dell’Umbria e l’Università per Stranieri di Perugia, in un’ottica di promozione integrata tra cultura, formazione e turismo.
A rappresentare Assoturismo Confesercenti Umbria è stato Roberto Quatraccioni, che ha presentato tre esperienze simbolo della capacità del territorio di coniugare identità, innovazione e accoglienza: “Local is Better“ il modello di turismo esperienziale realizzato dal GAL Alta Umbria, che coinvolge attivamente le aziende agricole del territorio; “The Great Beauty of Europe“, con il format “Caffè della Coesione”, a cui hanno preso parte oltre 100 persone, per scoprire tramite una mappa digitale i principali siti culturali restaurati con i fondi europei; “ Vite Spoleto“ – un modello di accoglienza inclusiva che coinvolge persone con disabilità nella costruzione di percorsi turistici accessibili e sostenibili.
"La presenza di Assoturismo Confesercenti Umbria all’Expo – ha dichiarato Quatraccioni – è un’occasione unica per mostrare come il nostro territorio sappia innovare senza perdere la propria identità, puntando su modelli turistici inclusivi e sostenibili". Parole a cui hanno fatto eco quelle di Federico Sisti, segretario generale della Camera di Commercio Umbria: "La settimana umbra a Osaka conferma la forza di un progetto che unisce imprese, istituzioni e comunità. L’interesse del pubblico dimostra il fascino di un’Umbria che sa proporsi come esperienza autentica".
Alla missione hanno partecipato anche l’Accademia di Belle Arti di Perugia, la Galleria Nazionale dell’Umbria e l’Università per Stranieri di Perugia, in un’ottica di promozione integrata tra cultura, formazione e turismo. La campagna di Marketing e pubblicità locale is Better è stata curata per il Gal Alta Umbria dalla Global Communication, dal pubblicitario Luigi Piccolo e da Tatics.