LUCA FIORUCCI
Cronaca

Scontrini e lavoro sommerso. Controlli della Finanza su imprese e trasporti

A Gualdo Tadino, scoperto un imprenditore con tre dipendenti irregolari. Commerciante al dettaglio di Norcia risultato sconosciuto al Fisco.

Intensificati i controlli da parte della guardia di finanza in tutta la provincia Proseguiranno per l’intero mese di agosto

Intensificati i controlli da parte della guardia di finanza in tutta la provincia Proseguiranno per l’intero mese di agosto

Di pari passo con l’aumento delle presenze turistiche, la guardia di finanza ha incrementato i controlli nei settori che, in questo periodo dell’anno, sono più sollecitati, visto l’aumento dei volumi di lavoro, per esempio, nei locali dedicati alla ristorazione o alla somministrazione di bevande, ngli esercizi pubblici e nelle strutture ricettive. Le verifiche, portate avanti in questa prima parte del mese di agosto, sono state finalizzatie a contrastare, nello specifico, irregolarità fiscali e nel trasporto delle merci, oltre a fenomeni di lavoro sommerso. Gli accertamenti hanno interessato tutto il territorio provinciale di Perugia. Attività dalla quale, sottolinea il comando provinciale delle fiamme gialle, è emerso un dato significativo, nello specifico, dai 60 accertamenti effettuati in relazione al corretto rilascio di scontrini e ricevute fiscali, con 23 violazioni riscontrate, pari a una percentuale di irregolarità che sfiora il 40%. Gli approfondimenti hanno riguardato anche la verifica dell’avvenuto pagamento del canone Rai, con il risultato di aver riscontrato tre violazioni sulle cinque verifiche. Anche nel settore del lavoro sommerso, i reparti territoriali si sono concentrati in prevalenza nel settore della ristorazione. Otto le attività verificate. In questa contesto, a Gualdo Tadino è stato individuato un datore di lavoro che è risultato aver impiegato tre lavoratori in modo irregolare. Inoltre, a Norcia, è stato individuato un commerciante al dettaglio di mobili per la casa, risultato completamente sconosciuto al fisco. Le attività della guardia di finanza si sono estese anche alla circolazione delle merci su strada, con 52 controlli effettuati nei confronti di mezzi commerciali e ulteriori 13 verifiche sui trasporti di prodotti sottoposti ad accisa.

I controlli in ambito economico, conferma il comando provinciale di Perugia, per tutto il mese di agosto con l’obiettivo di contrastare "ogni forma di illegalità economica" con l’obiettivo di tutelare i consumatori e garantire una concorrenza leale tra le imprese. Leale concorrenza che, ovviamente, passa anche per l’adembimento, da parte di tutte le attività, degli obblighi di legge.