
Alla Mostra mercato nazionale del libro e della stampa antica saranno presenti 40 espositori, distribuiti in 35 stand
Il meglio della stampa antica, libri, rarità e pezzi di storia in vetrina da domani a Città di Castello, nella dimora rinascimentale di palazzo Vitelli a Sant’Egidio che ospita la XXV edizione della mostra mercato nazionale del libro e della stampa antica, in programma fino a domenica 7. La rassegna, fra le prime a livello nazionale di questo genere, è organizzata dall’associazione Palazzo Vitelli a Sant’Egidio col supporto delle istituzioni e quest’anno il patrocinio della Camera dei Deputati grazie a un “focus“ e a una sezione dedicata alla Costituzione della Repubblica Italiana a due anni dal suo ottantesimo anniversario dalla promulgazione che verrà celebrato nel 2027.
Le nozze d’argento della mostra del libro antico saranno celebrate alla presenza di 40 espositori, distribuiti in 35 stand, provenienti dall’Italia e dall’estero con le rarità della produzione libraria, dell’incisione e della cartografia, manoscritti miniati, incunaboli, testi a stampa a partire dal XVI fino al XXI secolo, incisioni moderne e di antichi maestri, vedutistica, cartografia e cartofilia varia. La manifestazione sarà aperta dall’evento “Carta, inchiostro e libertà: la Costituzione Italiana tra memoria e futuro“ domani alle 9.30, alla presenza delle autorità.
Di rilievo internazionale poi la sezione delle mostre espositive a partire da quella su Cagliostro. Di particolare interesse la notizia della reliquia "attribuita" a Santa Veronica Giuliani, un piccolo involucro di carta di pochi centimetri, riemersa da un volume stampato a Firenze nel 1770, che verrà consegnata domani alle suore Clarisse Cappuccine del monastero di Santa Veronica Giuliani.